Un ponte tra scuola e scienza: studenti del “Fratelli Testa” di Nicosia visitano i laboratori dell’IRCCS Oasi di Troina

Un gruppo di studenti dell’IIS “Fratelli Testa” di Nicosia ha visitato, ieri pomeriggio, a conclusione di un percorso formativo in classe sulla genetica e le biotecnologie, i laboratori di ricerca e genetica dell’IRCCS Oasi. Accompagnati dai docenti, la prof.ssa Serena Vanadia e il prof. La Delfa, gli studenti hanno avuto l’opportunità di osservare da vicino i laboratori di genetica medica dell’Istituto di Ricerca, dotati di attrezzature tecnologiche all’avanguardia. Hanno inoltre potuto apprendere i principi fondamentali del DNA, dell’ereditarietà e delle biotecnologie, e assistere a dimostrazioni pratiche condotte da ricercatori esperti dell’Istituto, sotto la guida del responsabile del Dipartimento dei Laboratori, il dott. Francesco Calì. Per il dott. Calì, che aveva precedentemente partecipato ad alcuni incontri formativi presso l’istituto scolastico, “queste iniziative rappresentano un importante collegamento tra il mondo scientifico e la scuola superiore, con l’obiettivo di suscitare interesse e promuovere nelle future generazioni una maggiore consapevolezza sull’importanza della ricerca scientifica nelle malattie genetiche ereditarie”. Al termine della visita, studenti e docenti sono stati accolti dal Direttore Generale dell’Istituto, il dott. Arturo Caranna, il quale, nel ringraziare tutti per la collaborazione, ha espresso l’auspicio “che sempre più giovani del territorio possano avvicinarsi a percorsi di studio legati alla medicina e alla ricerca scientifica e, soprattutto, scegliere di rimanere nel territorio e mettere in pratica quanto appreso durante il loro percorso formativo”. All’incontro erano presenti anche il Direttore Amministrativo dell’Istituto, dott. Antonio Tumminello, e alcuni ricercatori dell’Oasi che hanno accompagnato gli studenti, tra cui la dott.ssa Eugenia Borgione e il dott. Michele Salemi.

 

 

 

SALVO CALACIURA

Condividi su:

blank

Seguici su