Troinese vince l’Etnabook

Lo psicoterapeuta troinese Silvestro Lo Cascio, con il suo romanzo “Lestate dura poco” edito da Scatole Parlanti, ha vinto la IV edizione del Premio Letterario “Etnabook – Cultura sotto il Vulcano – Festival Internazionale del libro e della cultura” per la sezione Narrativa/Saggio. Premiazione che è avvenuta il 28 settembre presso il Palazzo della Cultura di Catania. Il romanzo affronta delle tematiche dure legate allo sfruttamento del lavoro, all’immigrazione, alla violenza di genere ed alla detenzione carceraria. Un romanzo che descrive una realtà crudele dove ogni giorno vengono infranti i sogni e le speranze di tantissimi lavoratori privi di qualsiasi diritto e dignità. Il protagonista della storia è il giovane Costinel che in seguito allo svelamento di un segreto si ritrova a dover cambiare vita e paese di origine. Una storia dove i tempi degli avvenimenti si caratterizzano da una retrospezione che porta il lettore nel 2006, anno in cui l’Italia vinse il mondiale di calcio. Il romanzo subito dopo l’uscita, ha suscitato interesse sia per la lettura psicologica che si può fare del testo (dinamiche relazionali, il ruolo del segreto, la violenza, ecc.) sia anche per la lettura sociologica che se ne può fare (composizione di classe, periferie urbane, diritti dei lavoratori, ecc.), tale peculiarità ha fatto sì che il romanzo, oltre ad essere presentato nei classici circuiti delle librerie, è stato ospite anche di realtà fortemente impegnate nel sociale: del romanzo ne ha parlato Caivano Press, una testata giornalistica presente nella martoriata terra dei fuochi che attraverso il giornalismo porta avanti un’idea di legalità. Il libro è stato presentato al Circolo Anarchico Ponte della Ghisolfa di Milano, circolo fondato negli anni sessanta da Pietro Valpreda e da Giuseppe Pinelli. Ha partecipato alla rassegna letteraria “Liber Libri” di Santa Maria di Leuca in provincia di Lecce, ed è stato ospite di Jonas Napoli, associazione fondata da Massimo Recalcati ed impegnata nella cura di soggetti affetti dalle forme contemporanee della sofferenza psichica.      

Sandra La Fico

Condividi su:

You cannot copy content of this page

blank

Seguici su