Dopo due lunghi anni di stop, torna a Troina l’amatissima sagra della “vastedda cu sammucu”, tre giorni di festa all’insegna del buon cibo, delle tradizioni, del folklore, dell’intrattenimento artistico e culturale.
La primavera, si sa, porta sempre con sé una ventata di vita e un profumo che a Troina, uno dei Borghi più belli d’Italia, per tradizione, coincide con l’inconfondibile profumo dell’alloro, simbolo delle festività legate al Santo Patrono, Silvestro; e dei fiori di sambuco che caratterizzano la famosa Vastedda. Il sapore unico di questa focaccia tutta troinese nasce dal perfetto connubio degli ingredienti locali di prima qualità: la farina, le uova, lo strutto, la tuma, il salame casereccio e, ovviamente, i profumatissimi fiori di sambuco, che le conferiscono un aroma impossibile da dimenticare. Non lo dimenticò, evidentemente, il celebre scrittore siciliano Federico De Roberto, che dopo un soggiorno a Troina, il 3 giugno del 1908, scriveva alla madre: «L’appetito è sempre ottimo: in questi giorni ho mangiato una vastella imbottita, una specie di focaccia che gli amici hanno fatto per me e che non è molto leggiera, ma che ho digerito benissimo». La Vastedda, termine che ha origine dall’antico francese “gastel”, con riscontri anche nel normanno “guastel” e “wastel” è una preparazione gastronomica antica, che si fa risalire al XV – XVI secolo, un pane arricchito di odori e sapori, dalla forte carica devozionale e, oggi, presidio Slow Food, inserito nell’elenco nazionale dei “Prodotti Tradizionali” del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Un viaggio sensoriale lungo tre giorni, dal venerdì 10 alla domenica 12 giugno. Gli stand della Sagra saranno dislocati lungo via Nazionale e via Umberto e daranno la possibilità di degustare non solo la Vastedda, ma anche tanti altri prodotti tipici della tradizione troinese. Poi ancora: Show Cooking, spettacoli di giocoleria, equilibrismo, danza acrobatica, poesia e per finire l’imperdibile concerto dell’amatissimo Lello Analfino e dei Tinturia, che si terrà in piazza Giacomo Matteotti a partire dalle ore 21:00 di sabato 11.
Anche la redazione di 94018.it/archivio rimarrà aperta per accogliere i propri lettori e festeggiare con loro in via Umberto 1. Vi aspettiamo!
Per tutte le info sull’evento è inoltre possibile consultare il sito
https://enjoytroina.it/sagra-vastedda-sammucu/
Lavinia Trovato Lo Presti