Due giorni all’insegna dell’ambiente, con musica, giochi, arte, sport e buon cibo. Questi i segni caratteristici della terza edizione di Festambiente, organizzata dal Circolo Ancipa di Legambiente Troina, il cui tema è stato l’educazione alla sostenibilità. I volontari di Legambiente, infatti, con l’aiuto di esperti, hanno coinvolto i partecipanti, dai bambini agli adulti, in attività di promozione e scoperta del territorio.
Fulcro delle attività la villetta di San Pio, zona San Michele a Troina, che di recente è stata maggiormente illuminata per essere fruita anche la sera, e che ha permesso di portare festa in un quartiere diverso dal solito.
“Il nostro obiettivo, spiega il presidente del circolo, Valentina Carrubba, è quello di far capire alla gente e sopratutto ai più piccoli l’importanza dell’ecosostenibilità. I cambiamenti climatici in atto e la siccità che sta interessando il nord Italia, sono un problema di tutti. Per questo è importante tutelare il proprio ambiente”.
La prima tappa di questa due giorni è stata la colazione a km 0, gestita dai ragazzi del Servizio Civile Nazionale, in carico al Comune di Troina, che hanno preso parte all’organizzazione dell’intero evento apportando il loro contributo anche a livello organizzativo. A seguire il risveglio muscolare curato dall’associazione Slackline, il body painting con Kathrin Arona, l’estemporanea d’arte con Maria Del Valle, vari giochi con Silver Ruggeri, il cantautorato con Irene Falci e per finire la giornata di sabato la musica di Maddy T.u.f.f., Tanzo Mc e la fisarmonica di Salvo Vitale.
Domenica la giornata è iniziata con un’escursione alla Diga Ancipa con “Cammina con Turi”, a seguire la passeggiata con gli asinelli organizzata dall’Azienda Silvo Pastorale di Troina, i laboratori di falegnameria con Claudia Baroni, la presentazione di “Kit Pigghi” per una spesa ecosostenibile, la proiezione del documentario “Before the food” promosso dal National Geografic che ha dato l’opportunità di aprire una discussione sul tema ambientale, l’esibizione di Slack-line e per finire la pizzica sotto le stelle di Antonella Sannino.
“Questa terza edizione di Festambiente è andata un po’ fuori dai tradizionali schemi che hanno caratterizzato le precedenti, spiega Valentina Carrubba, questo perché abbiamo voluto coinvolgere la gente di ogni età, dai più piccoli ai più grandi, e ci siamo riusciti”.
A supportare l’associazione, un folto numero di volontari: Vittorio Pappalardo, Giovanni Polizzi, Fabiana Gaudio, Alessia Trovato, Serena Di Muni, Salvatore Di Vincenzo, Laura L’Episcopo, Valentina Del Campo, Enza Pruiti, Alessia Spalletta, Maria Del Valle Della Casagrande, Sebastiano Pruiti, Valerio Catania, Gaetano MessinaMiriam Rotondo e il presidente, Valentina Carrubba.
Sandra La Fico


