Nel pomeriggio di martedì 23 aprile 2024, presso l’aula consiliare del Comune di Troina, si è tenuto il primo Baby-Consiglio Comunale dopo lo stop forzato causato dal Covid.
Un innovativo progetto di partecipazione attiva e di applicazione diretta dell’educazione civica molto utile per le nuove generazioni, portato avanti ormai da qualche anno. Un’immersione diretta nella vita della propria comunità fortemente sostenuta dalle istituzioni scolastiche e dall’Amministrazione Comunale.
I ragazzi, insediatisi ieri nel Baby-Consiglio, sono stati i protagonisti di una vera e propria campagna elettorale con presentazione di programmi, liste e loghi.
Tredici i ragazzi eletti tra le scuole primarie e secondarie di primo grado: Baudo Maria Virginia, Casabona Viola, Di Franca Luca, Di Muni Iacopo, Gagliano Chiara, Iannitello Alice, Militello Giulio, Provenza Francesco, Scollo Antonio, Suraniti Pietro, Scorciapino Elisa, Trovato Saluzzo Serena e Zitelli Chiara.
I quali, alla presenza del sindaco Alfio Giachino, dell’assessora alla pubblica istruzione Silvana Romana e del Presidente del Consiglio Comunale Sandro Santa Paola, hanno dato il via ai lavori del primo Consiglio Comunale dei Ragazzi.
Tra gli ODG, l’elezione del baby-Presidente del Consiglio Comunale: Giulio Militello, e della Vicepresidente del Consiglio: Serena Trovato Saluzzo.
Viene eletto Baby-sindaco Pietro Suraniti, e Vice Baby-sindaco Elisa Scorciapino.
Le elezioni sono state svolte in maniera spontanea e genuina, frutto dell’onestà che li contraddistingue. In piena autonomia, si sono confrontati e hanno fatto le proprie scelte e valutazioni.
L’Assessora Romano, che segue il progetto per contro dell’Amministrazione, dichiara: “Si tratta di un progetto a cui crediamo molto e a cui, insieme alle istituzioni scolastiche, dobbiamo dare modo di crescere e consolidarsi. Il Consiglio Comunale dei Ragazzi è uno strumento importante per educare alla cittadinanza attiva. L’educazione alla cittadinanza mira ad aiutare gli studenti a diventare cittadini attivi, informati e responsabili”, e rivolge un’interessante augurio per il futuro: “Sarebbe auspicabile che tra le materie di competenza del Consiglio dei Ragazzi fosse aggiunta anche quella della ‘Gentilezza’. Questa, ad oggi, in alcuni Comuni è una reale delega assegnata. Attraverso le buone politiche di gentilezza ci si può occupare di educazione e rispetto per il prossimo, del prendersi cura di chi è in difficoltà, può aiutare ad accrescere lo spirito si comunità, a coinvolgere concittadini ed associazioni in iniziative di cittadinanza attiva per il bene del Comune. Auguro buon lavoro al neo eletto Consiglio e ancora congratulazioni agli eletti”.
Soddisfatto anche il Presidente del Consiglio Comunale, Sandro Santa Paola che ha diretto i lavori di insediamento dei ragazzi: “Il Consiglio Comunale dei Ragazzi è un’importante istituzione che valorizza la partecipazione attiva dei giovani alla vita civica e politica della comunità locale, rendendoli protagonisti a tutti gli effetti. È importante ascoltare quello che hanno da dire le nuove generazioni oltre a coinvolgerli nelle decisioni che riguardano il loro futuro”.
Lorena Garofalo