Troina aderisce a “Comune Amico delle Api”, l’iniziativa nata nell’ambito della campagna di sensibilizzazione denominata “CooBEEration Campaign”, con l’obiettivo di favorire la presa di coscienza sul ruolo delle api e dell’apicoltura nella salvaguardia della biodiversità e nella sicurezza alimentare, e di costruire un’alleanza globale che coinvolga tutti quegli attori interessati a cooperare nella difesa dell’ape come bene comune globale.
Il comune di Troina si impegna così a creare delle attività apistiche, ad attenzionare – nell’ambito del verde cittadino – le specie vegetali maggiormente preferite dalle api, riducendo contemporaneamente l’uso di pesticidi. Inoltre, in una prospettiva più ampia, il progetto è teso a promuovere una riflessione che possa favorire il ritorno ad un’agricoltura sostenibile, con l’impegno a far rispettare l’articolo 4 della legge nazionale n° 313 del 2004, che vieta di eseguire qualsiasi trattamento con fitofarmaci ed erbicidi alle piante legnose ed erbacee che sia dannoso per le api. Infine, il progetto prevede diverse campagne di sensibilizzazione nelle scuole, luogo ideale per poter condividerne i contenuti.
“La protezione delle api e la valorizzazione dell’apicoltura – spiega il sindaco Fabio Venezia – , rappresentano una scelta di campo per la promozione del territorio e, in particolare, per uno sviluppo sostenibile che tiene conto della tutela della biodiversità e della salubrità dell’ambiente. Le api sono garanzia e motore principale dell’impollinazione, che riguarda il 75% dei tipi di colture alimentari globali, la cui tutela è fondamentale per la vita del nostro pianeta. La nostra amministrazione, con apposita ordinanza, ha già vietato l’uso di erbicidi lungo i cigli delle strade e nelle aree verdi comunali”.
CONCITA CARMENI