Troina: Avviato il nuovo Servizio Civile Universale

Sono 36 i volontari del Comune di Troina che per un anno saranno impegnati in sei progetti in ambito culturale e sociale.

Il Servizio Civile rientra nelle politiche sociali attivate dal Comune, coordinate dall’Assessorato alle Politiche Sociali, che ha l’obiettivo di promuovere coesione, inclusione, partecipazione e formazione.

“Il Comune di Troina accoglie, con orgoglio ed entusiasmo i 36 giovani volontari con l’attivazione del Servizio Civile – dice l’assessora alle Politiche Sociali Silvana Romano – Queste ragazze e ragazzi contribuiranno attivamente a diverse progettualità comunali, arrecando certamente un contributo importante”.

 

blank

 

Sono sei i progetti che verranno realizzati.

Vediamo in dettaglio cosa prevedono:

Progetto “CULTURALMENTE

TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI STORICI, ARTISTICI E CULTURALI

I beni culturali interessati dal progetto sono la Chiesa Madre, la Torre Capitania e Museo, la biblioteca e l’archivio storico.

I volontari impegnati in questo progetto avranno come obiettivo quello di potenziare la presenza turistica nel Comune, mantenendo costante l’apertura giornaliera dei luoghi di interesse artistico, storico e culturale per garantirne la fruizione.

 

Progetto “ECOSISTEMI

SALVAGUARDIA E TUTELA DI PARCHI E OASI NATURALISTICHE.

Le aree interessate sono il Parco Piano delle giumente, il parco Baden Powell e il parco San Michele.

Obiettivo del progetto è quello di garantire l’apertura giornaliera dei parchi urbani e delle ville comunali, attivare un servizio di accoglienza dei visitatori, garantire la sorveglianza ed il mantenimento in sicurezza delle condizioni di fruibilità.

Progetto “CULTURA E SAPORI SICILIANI” .

EDUCAZIONE E PROMOZIONE DEL TURISMO

Il progetto si attuerà presso la sede dell’Ufficio Informazioni Turistiche di via Conte Ruggero ed è realizzato in collaborazione con con l’Associazione socio – culturale EREI Ets.

Gli obiettivi principali del progetto sono nello specifico quelli di favorire lo sviluppo del turismo di prossimità, la conoscenza e la fruizione del patrimonio culturale locale, promuovere la conoscenza delle tradizioni popolari locali e incentivare la presenza dei turisti nel territorio, realizzando attività mirate alla migliore fruizione del patrimonio artistico-culturale del luogo così da favorirne anche l’economia di settore.

 

Progetto “CITTA’ SICURE

PROTEZIONE CIVILE, PREVENZIONE E MITIGAZIONE DEI RISCHI.

Il progetto si attuerà presso la sede della Protezione Civile Comunale di via IV Novembre n.4

L’ Obiettivo del progetto è quello di potenziare il gruppo di protezione civile comunale collaborando con gli addetti nelle operazioni di tutti i giorni. Si punta a mantenere la sala operativa adeguatamente presidiata tutta l’intera giornata ed incrementare la percentuale annua degli interventi effettuati rendendo la protezione civile più efficiente. L’obiettivo è incrementare la percentuale degli interventi annui per ciascun ente, evadere almeno l’80% delle richieste e mantenere aperta la sala operativa incrementando i giorni di apertura all’anno di almeno un 30%.

 

Progetto “TERZA ETA’ SERENA

ANIMAZIONE CULTURALE CON GLI ANZIANI.

La sede del progetto sarà il Centro Polivalente Peppino Impastato. I volontari si occuperanno di assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età. In maniera più specifica si cercherà di migliorare le condizioni di vita ed incrementare il benessere psico – fisico degli anziani over 65 anni . Si agirà attraverso un intervento integrativo rispetto ai servizi già attivi in loco in tema di assistenza domiciliare e che comprende anche attività aggiuntive di tipo socio – ricreativo. Previsti anche interventi di supporto ai caregivers e di sensibilizzazione comunitaria.

 

Progetto “SOCIALITÀ

ASSISTENZA AD ADULTI E TERZA ETÀ IN CONDIZIONI DI DISAGIO.

La sede del progetto sarà l’ ufficio di Segretariato Sociale di Via Graziano. I volontari si occuperanno di soggetti anziani che versano in situazioni di disagio offrendo loro un sostegno psicologico per far sentire l’assistito meno solo, facendogli compagnia e conversando, o si renderanno solidali aiutandolo in alcune funzioni elementari come la lettura di libri e giornali. Non meno importante l’aiuto nelle autonomie di base e l’aiuto domestico.

 

Per molti giovani il Servizio Civile sarà anche una prima forma di attività lavorativa, anche se sotto forma di un servizio di volontariato che avrà un piccolo riconoscimento economico.

Il Servizio Civile è a che occasione di inclusione sociale. Nei vari progetti, infatti, è prevista l’inclusione di giovani con minori opportunità o con un basso livello di scolarità, ai quali è stato riservato un terzo dei posti disponibili nell’ambito della procedura di selezione.

“Questa esperienza rappresenta per i volontari un’importante occasione di crescita culturale, educativa e personale – conclude l’assessora Silvana Romano – oltre che un’opportunità per avvicinarsi alla realtà amministrativa e sociale della nostra comunità. I giovani sono una risorsa indispensabile e vitale per il progresso delle nostre realtà e questa esperienza sarà per loro un bagaglio importante che li accompagnerà per sempre”.

blank

 

Silvana Trovato Picardi

Condividi su:

blank

Seguici su