Troina: Alta partecipazione alla XXIV Giornata di prevenzione delle malattie cardiache organizzata dalla Fondazione Danilo Bonarrigo

Alla XXIV giornata di prevenzione delle malattie cardiache, organizzata dalla Fondazione Danilo Bonarrigo con il patrocinio del comune di Troina, svoltasi nella mattinata di domenica nel plesso scolastico Borgio di piazza Antonio Gramsci, sono venute più di un centinaio di persone. Ma solo 50 persone hanno potuto fare la visita cardiologica gratuita. Non si poteva farne di più di 50. Il criterio di ammissione a visita è stato quello cronologico: le 50 persone di età compresa tra i 40 e 60 anni che sono arrivati prima. Per gli altri e le altre che non l’hanno potuta fare, la Fondazione Danilo Bonarrigo prevede di organizzare un’altra giornata tra la fine di agosto e inizio settembre. Il numero massimo di visita sarà di 50: è quello che si potrà fare in mezza giornata con il gruppo di cardiologi e infermieri su cui la Fondazione Bonarrigo potrà contare. I risultati di questa XXIV giornata appena conclusasi confermano l’utilità di queste iniziative di prevenzione delle malattie cardiache. Su 10 delle 50 persone visitate, sono stati rilevati segnali di disfunzione cardiaca. Di queste 10 persone, solo una persona avverte un certo malessere, come la stanchezza, anche quando è impegnata in attività che non richiedono un grande sforzo fisico. Nelle rimanenti 9 persone sono stati rilevati dei fattori di rischio allo stato latente di cui non hanno avvertito alcun segnale. Averne piena consapevolezza, prima che queste disfunzioni latenti si manifestino in forma grave, è importante. Con l’aiuto del medico di famiglia e con quello del cardiologo, sono fattori di rischio latente che possono essere messi sotto controllo o addirittura rimossi, preservando la vita di che ne è portatore inconsapevole. Le malattie cardiache sono la prima causa di morte e di invalidità in Italia e nel mondo. Solo delle campagne sistematiche e frequenti di screening di massa ne possono ridurre l’incidenza delle malattie cardiache, se individuate a tempo e prima che si manifestino all’improvviso e in forma grave ed irrimediabile.
Silvano Privitera

Condividi su:

blank

Seguici su