Troina: 1° Festival del Bulgur, dell’Olio E.V.O e dei Prodotti del Mediterraneo

Una due giorni – sabato 1 e domenica 2 ottobre – dedicata all’esaltazione della tradizione enogastronomica meditteranea, alla scoperta di prodotti genuini e dall’impareggiabile valore nutrizionale: l’olio extra vergine di oliva e il bulgur. A fare da cornice all’ evento, la città di Troina, sede dal 2021 della Scuola Superiore di Gastronomia Funzionale.

La prima edizione del “Festival del bulgur, dell’olio E.V.O e dei prodotti del Mediterraneo” sarà un grande evento dedicato al cibo e alle tradizioni culinarie del Mediterraneo, voluto e organizzato dal Comune di Troina in collaborazione con la Scuola Superiore di Gastronomia Funzionale, il Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche (Biometec) dell’Università di Catania, G.A.I (Gruppo Agroalimentare Italiano), Multicom Events, Simetna, Corto Circuito e Sicilia da Gustare; sponsorizzato da Casa Bacù, Zanussi e TuSi BIO

Al centro dell’iniziativa, la promozione di un’alimentazione sana che coniughi ricerca enogastronomica ed eccelenze del territorio, come l’olio Extra Vergine di Oliva e il bulgur, prodotto tipico dell’area mediterranea e medio-orientale.

Il bulgur, in italiano “grano spezzato”, è un alimento costituito da grano duro integrale germogliato, che subisce un particolare processo di lavorazione. I chicchi di frumento vengono cotti al vapore e fatti essiccare, per essere poi macinati e ridotti in piccoli pezzi. Un “superfood”, che – nella sua semplicià – vanta eccezionali proprietà benefiche per l’organismo, grazie ad un ottimo apporto di fibre, vitamine B, potassio e fosforo.

Sabato 1, in Piazza Giacomo Matteotti, alle ore 18:00, si terrà l’apertura della manifestazione e del “Villaggio Mediterraneo” con i saluti del sindaco di Troina Fabio Venezia, di Filippo Drago, Ordinario di Farmacologia dell’Università degli Studi di Catania, e dell’ avv. Antonino Mancuso del Gruppo Agroalimentare Italiano. Seguirà il simposio moderato dal giornalista Gioacchino Bonsignore sul tema “La salute vien mangiando: il valore nutrizionale dei prodotti del Mediterraneo”, a cui prenderanno parte illustri professori di farmacologia e dietistica, ricercatori e chefs. E poi ancora degustazioni di prodotti tipici, musica, Show cooking e la premiazione – alle ore 22:00 – del miglior piatto a base di bulgur e olio E.V.O preparato dalle scuole e dagli chefs intervenuti al Festival. Le attività riprenderanno domenica 2 alle ore 17:00 con lo Show cooking del celebre cuoco e attore Andy Luotto.

Lavinia Trovato Lo Presti

blank

Condividi su:

You cannot copy content of this page

blank

Seguici su