San Teodoro: questo weekend il primo Spring Food Expo

Sabato 10 e Domenica 11 Maggio, a San Teodoro, si terrà lo Spring Food Expo allo scopo di valorizzare la tradizione culinaria del comune nebroideo. In particolare l’evento si focalizzerà sulla valorizzazione delle piante alimurgiche e fitoalimurgiche.

Il taglio del nastro introduttivo avverrà alle 10.30, seguito dall’apertura degli stand espositivi alle 11. Svariati comuni limitrofi offriranno la loro partecipazione, come dimostra la presenza dei famosi sbandieratori di Nicosia che metteranno in scena il loro consueto spettacolo in occasione dell’apertura dell’evento; vi saranno anche i ragazzi dell’istituto alberghiero Ettore Majorana di Troina che parteciperanno al “Primo Spring Food Contest” di questa kermesse. La giornata di sabato si concluderà con lo spettacolo live della “Banda Bertè” e con il dj set gestito dalle Donatella, il famoso duo di sorelle gemelle.

La giornata di domenica sarà altrettanto densa di impegni anche se l’attrazione principale sarà il Talk Show Cook alle 11. Questo particolare momento della kermesse verrà moderato dal giornalista gastronomico Santi Cautela e vedrà la presenza e la partecipazione attiva di svariate personalità importanti nell’ambito dell’agricoltura tra cui l’Assessore Regionale all’Agricoltura Salvatore Barbagallo, il delegato ONAF (Assaggiatori formaggi) Prof. Pietro Pappalardo, il Prof. Salvatore Bordonaro Docente in zootecnia generale e miglioramento genetico presso il Di3A di Catania, il Prof. Giuseppe Minnolo Docente di gestione delle acque negli edifici per l’enogastronomia presso i Di3A di Catania, Prof. Giuseppe Muratore Docente di food packaging presso il Di3A di Catania, lo chef Gianluca Barbagallo di Villa Miraglia, il prof. Gaetano Chinnici Docente di Economia agraria, alimentare ed estimo rurale presso il Dip. di Economia e Impresa di Catania, Carlo Savoca del Caseificio Latino e Giuseppe Ragusa dell’omonimo caseificio. Infine alle 15.00 si terrà un convegno sulle piante alimurgiche con la presenza del Prof. Fabio Monreale (Esperto in piante alimurgiche e fitoalimurgiche, Presidente Associazione Natura Sicula) che concluderà i momenti di esposizione e condivisione culturale.

Durante l’intera manifestazione sarà possibile fare rilassanti escursioni naturalistiche con guida ambientale esperta, fare emozionanti gite a cavallo o su quad e persino volare con parapendio; non mancheranno aree attrezzate per il divertimento dei bambini, ricche di gonfiabili e attività ludiche.

blank blank

Francesco Lanuzza

Condividi su:

blank

Seguici su