Ricordato ad Agira dalla Polizia di Stato l’ ex Questore Giovanni Palatucci

Si è svolta quest’ anno ad Agira in occasione dell’ottantesimo anniversario della morte di Giovanni Palatucci, ex Questore di Fiume, la cerimonia commemorativa presso la Chiesa del SS. Salvatore. La manifestazione si è svolta alla presenza delle autorità civili e militari. Presenti anche 20 alunni dell’ Istituto Comprensivo “G. Sinopoli”, accompagnati dal Dirigente scolastico e dai loro docenti. Durante la cerimonia gli studenti hanno presentato un elaborato realizzato a seguito di una ricerca sull’eroe della seconda guerra mondiale, proiettando infine alcune sue ultime lettere. Giovanni Palatucci, nato il 31 maggio 1909 a Montella, in provincia di Avellino, è stato un poliziotto italiano noto per il suo coraggio e il suo altruismo durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza all’ Università di Torino, Palatucci iniziò la sua carriera come vice commissario di pubblica sicurezza nel 1936. Durante la guerra, Palatucci si rese conto dell’orrore delle leggi razziali naziste e decise di fare tutto il possibile per salvare migliaia di ebrei italiani e stranieri dalle deportazioni nei campi di sterminio. Utilizzando la sua posizione, falsificò documenti e organizzò la fuga di numerosi ebrei, mettendo a rischio la sua stessa vita. Il 13 settembre 1944, Palatucci fu arrestato dalla Gestapo e deportato nel campo di concentramento di Dachau, dove morì di stenti il 10 febbraio 1945, a soli 36 anni. La Chiesa cattolica lo ha proclamato Servo di Dio nel 2004, avviando il processo di beatificazione. Alla manifestazione è stata presente la dott.ssa Maria Elena Lupo, presidente del Consiglio Comunale di Agira. “Ringrazio la Polizia di Stato – ha dichiarato la Lupo – per aver scelto quest’ anno di ricordare Giovanni Palatucci ad Agira, un uomo simbolo di dedizione nei confronti degli altri e testimone del valore della vita al di là di ogni discriminazione raziale, un uomo che deve essere conosciuto e ammirato per la testimonianza che ancora oggi evidenzia con il suo sacrificio”.

A Giovanni Palatucci, la sua opera eroica è stata riconosciuta postuma: nel 1990 è stato dichiarato “Giusto tra le Nazioni” dallo Yad Vashem e nel 1995 gli è stata conferita la Medaglia d’Oro al Merito Civile. Un ringraziamento per la cerimonia organizzata ad Agira è stato espresso anche da sindaco Maria Greco. “Agira è stata negli anni luogo di convivenza pacifica tra tante culture – ha detto il sindaco Maria Greco – l’ esempio eroico di Giovanni Palatucci è di straordinaria attualità, ha saputo coniugare i valori cristiani con i doveri di colui che ha saputo difendere le persone non privilegiando il concetto di razza, ha lasciato un segno profondo nella nostra società che deve essere sempre più giusta e fraterna, un grazie – ha concluso la Greco – anche agli operatori scolastici per l’ impegno profuso nelle attività didattiche e agli agenti della Polizia di Stato per le attività di contrasto della criminalità”.

 

Luigi Manno

Condividi su:

blank

Seguici su