Una serata da non perdere, in un luogo suggestivo, ricco di storia e bellezza, tradizionalmente legato al cuore dei troinesi.
Nella notte più magica dell’anno, quella di San Lorenzo, il comune di Troina offre un evento imperdibile, una serata da trascorrere all’aria aperta, in una location dal grande valore storico e naturalistico: il ponte medievale Failla. Da questo luogo incontaminato sarà possibile osservare il cielo e la tradizionale pioggia di stelle cadenti; non un cielo qualunque, ma uno dei più belli d’Italia. Sì, perché Troina è il primo borgo del Sud Italia ad esser stato premiato per la bellezza del suo cielo da Astronomitaly, la rete del turismo astronomico che individua e certifica i luoghi della Penisola con la più bassa percentuale di inquinamento luminoso, che offrano i migliori servizi dedicati ai “viaggiatori delle stelle”.
Non solo l’osservazione astronomica con le guide specializzate e i telescopi di Astronomitaly, ma anche un contest fotografico, una mostra delle tradizioni contadine e il concerto acustico del talentuoso gruppo troinese de “I Figli dell’Officina”. Tanto relax insomma, e la possibilità, offerta da Enhood District, di bere un bel drink col naso all’insù e gli occhi puntati alla volta celeste. Armatevi di torce, stuoie, teli, cuscini e vestitevi comodi…questa è la notte dei desideri!
Al fine di agevolare l’accessibilità nell’area di ponte Failla, l’amministrazione comunale metterà gratuitamente a disposizione un servizio navetta, a partire dalle ore 21.00 e fino alle ore 01.00, dal piazzale G. Malaterra (area parcheggio).
Per chi volesse inoltre pernottare in tenda (propria o a noleggio), info e prenotazioni al numero 338 6260444 (Giuseppe Tomasi).
Lavinia Trovato Lo Presti
Redazione 94018.it/archivio