Quartiere San Michele: nuova area fitness inclusiva

Inaugurata ieri sera l’area fitness inclusiva intitolata a Gino Strada. L’area si trova in via Cicerone, presso il quartiere San Michele. I cittadini si chiedono cosa abbia portato gli amministratori comunali alla scelta di questa zona e chiedono anche spiegazioni sulle sue dimensioni ridotte . A rispondere è la vicesindaca Silvana Romano: “abbiamo voluto riqualificare e dare maggiore visibilità a una zona che rischiava di essere abbandonata . Quanto alle dimensioni, la zona limitrofa è proprietà privata quindi non potevamo estendere l’area oltre il suolo comunale che ci compete – spiega Silvana Romano – Si tratta di un’area inclusiva perché comprende due attrezzi fruibili da parte di persone con disabilità. Questo spazio è stato pensato per essere aperto a tutti e dare a tutti, senza escludere nessuno, la possibilità di praticare attività sportive e usufruire di attrezzi in uno spazio aperto. E in un momento storico in cui il tema della pace è strettamente attuale, abbiamo voluto dare un segno tangibile intitolando l’area fitness a Gino Strada, che con la sua instancabile attività di medico volontario per Emergency, in piena guerra ha salvato migliaia di vite umane”.

Tra i presenti all’inaugurazione c’era chi, come il dottor Fabrizio Pulvirenti, di Gino Strada non ne ha soltanto sentito parlare, ma lo ha conosciuto di persona. Il dottor Pulvirenti è l’infettivologo che nel 2020, in piena emergenza COVID, a Troina è stato una presenza preziosa all’interno dell’Oasi. Conosciuto anche perché fu contagiato dall’Ebola quando era volontario in Sierra Leone per Emergency. “Ho un ricordo molto affettuoso di Gino Strada, abbiamo affrontato insieme l’emergenza dovuta al virus Ebola. Entrambi ne siamo stati contagiati e ci siamo fatti forza a vicenda. Insieme a lui e alla moglie Teresa Sarti, in Sierra Leone, con l’organizzazione Emergency, abbiamo aperto uno dei primi ospedali di stampo occidentale per trattare la malattia da virus Ebola – ci racconta il dottor Pulvirenti -, Gino Strada mi è stato vicino quando io stesso sono stato contagiato dal virus. Era un amico di grande umanità, una persona umana nel senso più bello del termine ed per me un onore presenziare all’inaugurazione di un’area fitness a lui dedicata”.
A ringraziare i due progettisti dell’area, il geometra Basilio Fiore e il geometra Silvano L’Episcopo, entrambi dipendenti comunali, ci ha pensato il sindaco Alfio Giachino, che si dice soddisfatto di aver portato a termine un progetto che ha permesso di riqualificare e nello stesso tempo creare nuovi luoghi di aggregazione. “Fondamentale per la realizzazione dell’opera, l’impeccabile lavoro svolto dalle ditte che hanno eseguito i lavori – conclude la vicesindaca Romano – un ringraziamento alla ditta Insel Impianti di Antonio Catania, alla Società Cooperativa Laurus, all’impresa Edile Bottitta e agli operatori di Sicilia Ambiente per la pulizia dell’area antistante”.
A spiegare alla cittadinanza l’utilizzo degli attrezzi è stato il dott. Giulio Elia, specializzato in scienze motorie, cui giovani e meno giovani hanno chiesto spiegazioni e curiosità su esercizi e attrezzi sportivi .
All’inaugurazione, oltre agli abitanti del quartiere San Michele, entusiasti della riqualificazione di un’area trascurata da tempo, era presente un nutrito gruppo di persone incuriosite che ha apprezzato l’iniziativa e da subito provato ogni singolo attrezzo.

 

Silvana Trovato Picardi

blank

blank

blank

 

Condividi su:

blank

Seguici su