A Troina stasera, alle ore 19, nella chiesa Santa Maria degli Angeli del Convento dei Padri Cappuccini di Troina verrà presentato dal frate cappuccino padre Fiorenzo Fiore e dal prof Giuseppe Lipari, già docente di Bibliografia e Biblioteconomia dell’Università di Messina, il libro “Breve ma certa e veridica notizia delle fondazioni de’ conventi de’ cappuccini della Provincia di Messina” di Bonaventura Seminara, padre cappuccino, nato a Troina nel 1636 e morto a Messina nel 1704. Si tratta del manoscritto conservato nella Biblioteca provinciale dei Cappuccini di Messina, proveniente dal convento dei Cappuccini di Troina, di cui Lipari e Fiore ne hanno curato la pubblicazione in volume su commissione e a spese del Comune di Troina. Riprendendo molte informazioni dal materiale raccolto da padre Paulo da Catania, Bonaventura completò la prima stesura del suo manoscritto negli anni 1683- 1684, che negli anni successivi via via accresceva e aggiornava fino ai primi anni del ‘700. Il volume comprende 4 libri: il 1° sulla fondazione dei conventi nella provincia di Messina, il 2° libro sui capitoli generali dell’ordine, il 3° sui capitoli provinciali e il 4° sui frati dal 1603 al 1700. L’incontro con Lipari e Fiore sul manoscritto di padre Bonaventura Seminara da Troina è il terzo del ciclo autunnale di incontro con l’autore organizzato dal comune di Troina. I primi due sono stati con Gianfranco Sorge, autore del romanzo “Se avessi avuto gli occhi neri” in cui si parla di Troina, e con Giovan Giuseppe Mellusi autore del libro “Canonici e clero della Cattedrale di Messina. Dalla rifondazione normanna della diocesi al Concilio di Trento”, le cui origini sono strettamente legate alla cattedrale di Troina, la prima cattedrale normanna costruita in Sicilia dal Conte Ruggero.
Redazione 94018.it/archivio