Cento milioni di euro, fondi che in futuro possono anche raddoppiare, destinati a rendere ancora più forte il legame tra l’Università e la Città di Catania. A palazzo degli elefanti è stato presentato il piano di riqualificazione e rigenerazione urbana delle aree dismesse del vecchio ospedale Vittorio Emanuele, già in parte avviato con il museo dell’Etna che sta sorgendo nel plesso principale e più in generale della collina di Montevergine, in cui sorsero i primi nuclei originari della città di Catania.
La proficua collaborazione fra il Comune e l’Università di Catania, la Regione Siciliana, l’Accademia di Belle Arti e l’Ersu è stata evidenziata nell’incontro in municipio di questa mattina.
“La forte sinergia fra Città e Università segna una grande svolta per la città di Catania – ha detto il sindaco Enrico Trantino- Un piano lanciato tre anni addietro e che ora prosegue con nuove importanti iniziative per contribuire a fare di Catania una <<città universitaria>>, a misura dei suoi abitanti e promuovere una trasformazione basata sulla cultura, dell’accoglienza, per fare della nostra città un ecosistema urbano sostenibile”.
Il dettaglio delle realizzazioni è stato annunciato dal Rettore Unict Francesco Priolo: “Nell’area dell’ex ospedale Vittorio Emanuele, grazie alla concessione in comodato gratuito da parte della Regione siciliana, costruiremo circa 3mila nuovi posti aula, in una zona che è a pochissima distanza dai dipartimenti di Scienze umanistiche, Scienze della formazione e Giurisprudenza. Inoltre saremo in grado di allestire circa 300 posti letto; altri 300 verranno ricavati nell’area dell’ex ospedale Ascoli-Tomaselli e 90 nell’area di via Androne, vicino al dipartimento di Scienze biologiche. In tal modo, il numero di posti letto complessivi a disposizione degli studenti fuorisede, gestiti dall’Ersu, passerà dagli attuali 600 a quasi 1300, per cercare di coprire tutte le richieste degli aventi diritto e dare una risposta concreta a un’esigenza cronica, nella nostra città. La maggior parte dei fondi che utilizzeremo per tutti questi progetti, provengono da bandi competitivi che siamo riusciti a vincere grazie a progetti credibili che infatti sono stati accolti e finanziati. In totale, per quanto riguarda l’edilizia universitaria, questa amministrazione è stata in grado di “drenare” oltre 100 milioni di euro per cambiare letteralmente volto all’Ateneo, rendendolo più capiente, accogliente, funzionale ed efficiente”.
Secondo i tecnici, i primi cantieri di questi progetti in cui sono previste anche ampie zone a verde potrebbero aprire già a maggio e nell’arco di un triennio potrebbero essere quasi tutti completati.
Tra i finanziamenti ottenuti anche il progetto di recupero dello storico edificio della Clinica Medica che sarà trasformato in uno moderno studentato per oltre 200 posti letto. Con lo stesso canale è stato finanziato il progetto presentato per l’edificio retrostante posto lungo la Via Teatro Greco che chiude la cortina del complesso del Monastero dei Benedettini. Altri due edifici del complesso dell’OVE, fra i quali la ex clinica chirurgica, sono stati finanziati e saranno adibiti a poli didattici che rafforzeranno la presenza sempre più centrale dell’università sulla collina di Montevergine. Nell’ala orientale dello stesso padiglione San Marco è collocata, in fase di previsione, la nuova sede dell’Accademia di Belle Arti che avrà finalmente una destinazione all’altezza della sua tradizione. Il progetto definitivo è in corso di finanziamento.
Si aggiungeranno i finanziamenti per gli interventi sugli spazi pubblici aperti che renderanno possibile la rigenerazione dell’intera area urbana. L’intervento sarà completato con l’inserimento di ulteriori attrezzature culturali e sociali da destinare ad associazioni e al terzo settore presenti in città, oltre ad una consistente dotazione di aree a verde sostituiva degli edifici da demolire a cura della Regione Siciliana. In particolare, nello spazio posto tra il plesso San Marco e il Monastero dei Benedettini è previsto il ripristino integrale della “Silva” benedettina, collegata al monastero dal Ponte Battaglia. L’ERSU, inoltre, ha avuto finanziati per un importo di 10,6 milioni di Euro i lavori per un’altra residenza studentesca che occuperà parte dell’ex Ospedale Santo Bambino lungo la via Plebiscito.
Un ulteriore finanziamento di 25 milioni di Euro ottenuto per le altre residenze universitarie che saranno collocate nel padiglione dell’Ospedale Tomaselli, in un complesso strategico posto a cerniera fra la Cittadella Universitaria e il Policlinico destinati agli studenti delle facoltà scientifiche. A questo si affianca l’importante progetto dell’HTCC che sorgerà in sostituzione dell’edificio del Maurizio Ascoli lungo la via Passo Gravina.


