Nella giornata di martedì 23 maggio, al Terzo Tempo Irish Pub, sono stati presentati i candidati consiglieri del circolo di Fratelli d’Italia di Troina “Nino Buttafuoco” a sostegno di Alfio Linguanti sindaco; ospiti d’eccezione dell’incontro: l’Assessore Regionale del Territorio e dell’Ambiente On. Elena Pagana e il Deputato all’Assemblea Regionale Siciliana On. Giuseppe Zitelli.
Linguanti si dichiara da subito entusiasta per l’organizzazione di tale evento, sempre più rari nella nostra comunità e sostenendone l’importanza in quanto momenti di aggregazione che permettono di guardare in faccia i cittadini e capirne le reali necessità, invertendo il trend di un comune raccontato solo sui social. Per lui, fare politica per il territorio non dovrebbe essere un atto di coraggio ma di normalità, collegata alla trasparenza dell’animo e dei propri ideali. Concorde sul fatto che, negli anni, il comune abbia ottenuto molti fondi, sostiene che questo non abbia impedito lo spopolamento. Definisce, infine, la sua candidatura come “politica” ma soprattutto prettamente “sociale”, in quanto bisogna riprendere il concetto dello stare insieme.
Interviene Giuseppe Calaciura, candidato al consiglio comunale e presidente del Circolo Fratelli D’Italia di Troina “Nino Buffacuoco”, ricordandone le motivazioni dell’apertura: creare un punto di riferimento per gli iscritti e simpatizzanti del partito, essere un riferimento territoriale e costruire una classe politica alternativa. Punti fondamentali del suo intervento sono la certezza e la garanzia di manifestare le proprie idee liberi da qualsiasi compromesso e assoggettamento, affermando: “l’impegno che prendiamo è quello di liberare la comunità da questa cappa, da questa narcosi, da questo torpore che da anni ci attanaglia e ci ha indotto ad una politica offensiva della dignità. Porre fine a questa mortificazione di servilismo politico e giochi di potere che non rientrano sicuramente tra le fondamentali regole della società democratica”. Il programma, continua Calaciura, si basa sulla solidarietà, socialità e sviluppo delle risorse umane, puntando soprattutto sui giovani. Conclude con un appello: che tutti possano esercitare liberamente il diritto al voto.
Vengono presentati i candidati al consiglio comunale appartenenti al Circolo FDI locale: Giuseppe Amata, Daniela Carrubba, Nicola Castello e Luigi Trovato i quali rivedono il loro pensiero politico perfettamente in linea con quello del Partito, motivo per cui hanno deciso di abbracciarne le iniziative sostenendolo. Pongono l’attenzione sulla necessità di invogliare i giovani a rimanere nel territorio e di proseguire lungo la linea tracciata in questi anni dall’opposizione.
Uscendo un po’ dal contesto specifico delle elezioni amministrative, importante è stata la presenza di Giorgio Galletta, responsabile regionale dell’organizzazione di FDI e di Carmelo Barbera, Commissario Provinciale del Partito FDI che, insieme alla nostra concittadina Elena Pagana, stanno lavorando sulla provincia e su tutto il territorio regionale con l’obiettivo di aprire circoli del Partito in ogni città riconoscendo l’importanza di avere un punto di riferimento. Esprimono il bisogno di riavvicinare le persone alla politica e di incentivare la provincia al turismo e all’agricoltura.
L’ On. Giuseppe Zitelli, troinese di nascita, si dice onorato della sua presenza nel paese e, lanciando un messaggio di coraggio e di voto libero, invita tutti a sostenere il candidato Linguanti anche tramite il passaparola tra amici e parenti spiegando tecnicamente cosa si è già fatto sul territorio e cosa ancora si farà. Conferma, infine, il suo impegno nel continuare a lavorare in maniera incisiva per la Regione.
Conclude l’incontro Elena Pagana toccando vari temi su cui si è occupata e si sta occupando nel suo attuale ruolo di assessore quali la convenzione decennale ottenuta per l’Oasi Maria SS che rivendica come risultato storico e non scontato per il territorio di Troina, il PNRR, il sistema Anti-incendio e il potenziamento dei mezzi del corpo forestale.
Redazione 94018