Leggiamo le etichette

Oggi sugli scaffali si trova ogni sorta di alimento, ce n’è per tutti i gusti e tutte le necessità, troviamo cibi che vengono dal nostro stesso Paese o da Paesi lontani. In qualsiasi stagione troviamo qualunque cosa disponibile: i pomodori in inverno, il Pretzel tedesco, il pane pugliese appena sfornato, l’Angus argentino e tanto altro, dolcificato, senza zucchero, con additivi ecc…
Le confezioni rappresentano il biglietto da visita: colorate, attraenti al tatto e con immagini appetitose che catturano la nostra attenzione facendoci mettere di tutto nel carrello.
Il primo consiglio quando si va a fare la spesa è quello di non andare mai quando si ha fame: vi portereste a casa tutto, ogni cosa farà venire l’acquolina in bocca! Il secondo consiglio è quello di leggere le etichette.
Saper leggere le etichette aiuta ad impostare una sana alimentazione; rappresenta, infatti, un atto di responsabilità verso il proprio benessere e verso quello delle persone che mangiano le cose che acquistiamo.
L’etichetta apposta su un alimento deve contenere obbligatoriamente alcune informazioni. Qui le più importanti:
● denominazione dell’alimento;
● elenco degli ingredienti;
● qualsiasi ingrediente o coadiuvante tecnologico che provochi allergie o intolleranze usato nella fabbricazione o nella preparazione;
● il termine minimo di conservazione o la data di scadenza;
● le condizioni particolari di conservazione e/o le condizioni d’impiego;
● il paese d’origine o il luogo di provenienza ove previsto all’articolo 26;
● le istruzioni per l’uso, per i casi in cui la loro omissione renderebbe difficile un uso adeguato dell’alimento;
● per le bevande che contengono più di 1,2 % di alcol in volume, il titolo alcolimetrico volumico effettivo;
● una dichiarazione nutrizionale;

Ecco alcuni consigli per saper leggere le etichette redatto dal Ministero della Salute consultabile sul sito www.salute.gov.it
https://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_3_1_1.jsp?menu=dossier&p=dadossier&id=32
Quando dobbiamo scegliere cosa mettere nel carrello leggere gli ingredienti aiuta a scegliere ciò che si desidera senza avere delle sorprese. Gli ingredienti sono trascritti in ordine dal più abbondante al meno abbondante. Bisogna fare attenzione ai “trucchetti”: ad esempio lo zucchero, presente in molti alimenti, lo si trova scritto con denominazioni diverse, possiamo trovare: zucchero, saccarosio, glucosio, destrosio, fruttosio, sciroppo di glucosio-fruttosio, maltodestrine. Tra gli ingredienti sono riportati anche gli additivi alimentari, sostanze, con funzioni quali, colorare, dolcificare o conservare. Un cibo meno ne ha, meno è trasformato. Infine, in etichetta troviamo la tabella nutrizionale nella quale si può vedere il carico energetico (Kcal) e le quantità di: grassi, acidi grassi saturi, carboidrati, zuccheri, proteine, sale, indicazioni necessarie per confrontare un prodotto con un altro e per valutare se risponde alle proprie necessità dietetiche permettendo di scegliere consapevolmente L’etichetta è la carta d’identità dell’alimento, sta a noi saperla leggere per scegliere.

Adriana Colletti
Biologa Nutrizionista

Condividi su:

Seguici su