Il museo della fotografia di Robert Capa celebra 108 anni dalla sua nascita: tariffe ridotte per tutta la giornata.

Oggi, 22 ottobre, il museo della Fotografia di Robert Capa di Troina festeggia l’anniversario di nascita di uno dei più grandi fotografi di guerra e applica tariffe ridotte per gli ingressi alla mostra.

Capa nasce a Budapest il 22 ottobre del 1913, ed è stato testimone diretto di cinque conflitti bellici dell’ultimo secolo: la guerra civile spagnola, il conflitto sino-giapponese, la seconda guerra mondiale, il conflitto arabo-israeliano e, infine, la prima guerra d’indocina, dove perse la vita poggiando il piede su una mina inesplosa.

«Capa sapeva che cosa cercare e cosa farne dopo averlo trovato. Sapeva, ad esempio, che non si può ritrarre la guerra, perché è soprattutto un’emozione. Ma lui è riuscito a fotografare quell’emozione conoscendola da vicino», disse Jhon Steinbeck in occasione della pubblicazione commemorativa di alcune foto di Capa. Quelle emozioni impresse sulla pellicola, la continua sfida del pericolo, il desiderio di documentare sempre in prima linea le vicende belliche del nostro Novecento, fecero sì che in poco tempo diventasse un fotoreporter di guerra di fama internazionale.

Troina, soggetto preminente negli scatti che documentano il secondo conflitto mondiale sull’isola, ha recentemente allestito una mostra permanente, raccogliendo foto edite e inedite del fotoreporter. In occasione dell’anniversario della sua nascita, per tutta la giornata di oggi, sarà possibile visitare la galleria – allestita presso l’ex palazzo Pretura – ad un prezzo ridotto.

Concita Carmeni
Redazione 94018.it/archivio

Condividi su:

blank

Seguici su