Da amante di pasta quale sono, la carbonara è stato uno dei primissimi piatti che ho voluto imparare per le sue tecniche, la sua arte, la sua cremosità.
Viaggiare spesso per Roma, per questione di concorsi, ha alimentato ancora di più la voglia di conoscere meglio le origini di questo piatto.
Ingredienti per 3 persone:
300gr di pasta (a vostra scelta)
240gr di guanciale
4 tuorli
140gr di pecorino romano
Pepe nero q.b
Procedimento:
Mentre l’acqua bolle, tagliamo a listarelle il guanciale e lo lasciamo “sudare” in padella a fiamma medio-bassa.
Nel frattempo prepariamo la carbocrema in un recipiente in acciaio.
Mettiamo quindi i tuorli, il pecorino (se non amate questo tipo di formaggio potete sostituirlo col parmigiano), il pepe nero.
Qui andiamo aggiungendo il grasso del guanciale e qualche cucchiaio di acqua di cottura.
Amalgamiamo per bene la carbocrema aiutandoci con una frusta a mano.
Ora posizioniamo la ciotola sulla pentola con l’acqua, in modo da pastorizzare a bagnomaria le uova. Una volta che il guanciale sarà croccante lo mettiamo da parte, lasciando il restante grasso in padella.
Qui scoliamo la pasta e la amalgamiamo al grasso. Ora aggiungiamo la carbocrema e mantechiamo per bene con una certa rapidità.
A questo punto impiattiamo e decoriamo con guanciale e altro pecorino o parmigiano.
Sandra Plumari