I pangoccioli nascono originariamente in Italia, nel periodo della seconda guerra mondiale.
La disponibilità degli ingredienti era molto limitata, infatti la creatività diventava un’esigenza per la sopravvivenza.
La preparazione prevedeva: pane raffermo sbriciolato, zucchero, latte e uova, mescolati insieme e lasciati riposare per qualche ora. Il composto veniva poi modellato in piccole pagnottelle e infornato fino a doratura.
Inizialmente questi dolci venivano consumati per la colazione o per la merenda, in seguito, ebbero il loro successo.
Oggi è un piatto molto amato in tutta Italia e nei paesi del mondo.
La sua storia ci ricorda che, anche durante i momenti più difficili, la cucina può diventare un’arma potente per la sopravvivenza e per la condivisione di momenti felici con la famiglia e gli amici.
INGREDIENTI:
100ml acqua tiepida
12gr lievito fresco
20gr miele
100gr farina 00
150ml latte tiepido
65ml olio di semi
1 uovo
130gr zucchero
1 bustina vanillina
1cucchiaIno lievito per
200gr farina 00
350gr farina Manitoba
Gocce di cioccolato
PREPARAZIONE:
In una ciotola mettiamo 100ml di acqua tiepida , 12gr di lievito , 20gr di miele.
Misceliamo il tutto.
A questo punto versiamo 100gr di farina 00.
Lasciamo riposare il composto per 30min.
Trascorso il tempo necessario, aggiungiamo 150ml di latte, 65ml di olio di semi, 1 uovo, 130gr di zucchero, 1 bustina di vanillina.
Mescoliamo bene aiutandoci con la frusta a mano.
Poi aggiungiamo 200gr di farina 00, poco per volta e 350gr di farina Manitoba, sempre poco per volta.
Continuiamo a mescolare sempre a mano.
Quindi aggiungiamo le gocce di cioccolato e lavoriamo energicamente a mano.
Facciamo lievitare per circa 2h.
Una volta che l’impasto è raddoppiato, formiamo dei panetti.
Facciamo lievitare nuovamente fino al loro raddoppio.
Spennelliamo con 1 tuorlo e del latte.
– Inforniamo a 180° x 20min
Sandra Plumari