Il Bulgur a Troina: futura eccellenza alimentare del Parco dei Nebrodi

È la suggestiva Piazza Giacomo Matteotti di Troina ad ospitare il “1° Festival del
“Bulgur, dell’olio E.V.O e dei prodotti del mediterraneo”.


Organizzatori del Festival, oltre la Città di Troina, la Scuola Superiore di Gastronomia Funzionale, il Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche (Biometec) dell’Università di Catania, G.A.I., Simetna e Corto Circuito, con la collaborazione di Sicilia da Gustare e Zanussi, con sponsor e partner ufficiale Casa Bacù e Multicom Events & More.

Tante sono state le persone presenti lungo gli stand, appositamente collocati in piazza, molte le proposte di degustazioni e vendita di prodotti tipici siciliani ed esibizioni di Show Cooking con oltre 20 chef ai fornelli.

Difatti, l’obiettivo del festival è stato quello di promuovere una sana alimentazione che coniughi il cibo e la cultura con la gastronomia del benessere e le eccellenze del territorio.

Il bulgur, vero protagonista del festival, è un antico alimento diffuso nel Mediterraneo e nel Medio Oriente, un grano duro non germogliato, i cui chicchi vengono macinati a pietra e ridotti in piccoli frammenti simili al cous cous, con basso indice glicemico e alto contenuto di fibre, minerali, vitamina b, potassio e fosforo.
Ospite d’eccezione Andy Luotto, che in tutti i due giorni ha intrattenuto tra comicità e cucina i tanti partecipanti appositamente lì per assistere. I numerosi visitatori hanno avuto così la possibilità di degustare i prodotti gastronomici delle aziende partecipanti e delle preparazioni degli chef, sia dolci, che salate, con a base il bulgur, futura eccellenza del territorio dei Nebrodi e di Troina.

SALVATORE SICILIANO

blank
blank
blank
blank

Condividi su:

blank

Seguici su