Eccoci con il terzo ed ultimo tutorial.
Oggi vedremo insieme come creare l’abbottonatura nascosta.
Durante la costruzione del cartamodello sono stati aggiunti sul davanti i centimetri necessari per poter creare sia la piega che serve per l’abbottonatura che la linguetta che sormonta i bottoni (quest’ultima va aggiunta solo nella parte sinistra del cartamodello).
Avendo già rivoltato all’interno il tessuto necessario per l’abbottonatura, e avendo creato la linguetta che coprirà i bottoni, possiamo decidere la distanza da lasciare tra essi.


Di solito il primo bottone va sempre messo nel solino (colletto); poi, partendo dal centro seno, ho lasciato circa 7 centimetri tra un bottone e l’altro appuntando con degli spilli la posizione esatta. Nella parte sinistra verranno create le asole (di solito 0,5 cm in più rispetto al diametro del bottone, in modo che questo passi con facilità dentro l’asola), mentre nella parte destra si provvederà a cucire i bottoni scelti.



Inserendo nella macchina da cucire il piedino per asole si procede ad effettuare la cucitura in verticale, ad eccezione dell’asola del solino che invece va inserita in orizzontale.



Avendo precedentemente preso la misura esatta, si cuciono i bottoni e si tagliano le asole al loro interno così da fare passare facilmente ogni bottone.

Ed ecco terminata l’abbottonatura nascosta!
Melania Giambirtone