Geo Resort Sambuchello: affidati i lavori alla ditta appaltatrice per il restauro dell’ex caserma

È ufficiale: il progetto per la realizzazione di un Geo Resort in contrada Sambuchello, nel cuore dei Nebrodi, ha avuto concretamente inizio. Venerdì 26 marzo, infatti, sono stati affidati i lavori ai titolari della ditta – i fratelli Cinquemani di Favara – che si occuperà del recupero e del restauro della vecchia caserma Sambuchello. Il progetto prevede la realizzazione di un’importante struttura ricettiva che avrà 24 posti letto, un’area ristoro da 150 posti e persino un parco giochi per bambini. Al di là della costruzione del Geo Resort, comunque, c’è l’idea da parte sia dell’Amministrazione Comunale, sia dell’Azienda Speciale “Silvo Pastorale” di riavvicinare la popolazione troinese al territorio boschivo e di dare un impulso maggiore al turismo naturalistico, sempre più praticato in Sicilia e in Italia. La riqualificazione della caserma di contrada Sambuchello sarà possibile grazie a un finanziamento della Regione Sicilia di 2,5 milioni di euro e dovrebbe concretizzarsi entro il mese di novembre del 2022.
Esulta sul suo profilo Facebook il sindaco di Troina Fabio Venezia: «Finalmente abbiamo consegnato i lavori per il recupero dell’ex caserma-rifugio del Sambuchello, dove sorgerà uno dei principali poli di attrazione per il turismo naturalistico della Sicilia che darà lavoro a 12 giovani del territorio. Una grande scommessa, frutto di tanto impegno e tenacia, che a breve diventerà realtà».
Parecchio soddisfatto anche il presidente dell’Azienda Speciale “Silvo Pastorale” Angelo Impellizzeri: «Finalmente vediamo la prima vera concretizzazione della bella storia che abbiamo raccontato in questi anni, il frutto del riscatto che questa terra sta portando avanti. Affidiamo alla ditta appaltatrice i lavori di un luogo che ha avuto grande importanza nella storia troinese e che purtroppo fino a qualche anno fa era diventato il centro operativo del malaffare L’impegno dell’Azienda e dei troinesi di riappropriarsi del loro bosco non si ferma, anzi ricomincia oggi in una bella giornata come questa».
Anche dalle parole di uno dei componenti del Consiglio di amministrazione dell’Azienda – Angelo Barbirotto – emerge gratificazione per questo primo grande tassello: «In sintonia con l’Amministrazione Comunale abbiamo portato avanti il progetto di riappropriazione dei nostri boschi. Voglio ringraziare anche i componenti del cda degli anni scorsi, che hanno raggiunto l’obiettivo del recupero dei terreni attraverso un progetto improntato sulla legalità. Noi abbiamo portato avanti il loro lavoro provando a valorizzare le peculiarità del nostro territorio».

FABRIZIO TOMASI

  • blank
  • blank
  • blank
  • blank
  • blank

Condividi su:

blank

Seguici su