Il Club Alpino Italiano, sezione di Bronte, organizza una giornata di cammino sui sentieri e le vette più belle del Parco dei Nebrodi. Un percorso di media difficoltà, che si sviluppa per 14 chilometri, con un dislivello di 250 metri.
Il raduno dei partecipanti è previsto per le ore 09:00 in Contrada Sambuchello (coordinate 37.87764 N, 14.60397 E, Q 1315 mt), nei pressi del bivio che conduce all’omonima Caserma-Rifugio, nel punto conosciuto come “Ammaggiu luongu”, in cui è presente un’edicola votiva di San Silvestro. Alle ore 09:15 è prevista la partenza. Il percorso, completamente sito sul territorio di Troina, si svolgerà per la gran parte su sentieri battuti e abbastanza percorribili di media difficoltà, per lunghezza e dislivello. Il primo tratto dell’itinerario, facente parte dei “Percorsi Sacri di Sicilia” e attraversato ogni anno da centinaia di pellegrini fedeli di San Silvestro, conduce a Portella Scarno. Da lì si prosegue sulla dorsale dei Nebrodi per circa 4 km, percorrendo una mulattiera che conduce a Monte Cedro (Q 1459), da dove è possibile ammirare il territorio di Troina, Monte Soro e l’Etna. Si ritorna indietro sullo stesso percorso e ci si immette in un sentiero in salita che porta ad un altro punto panoramico di straordinaria bellezza: Pizzo Daino (Q 1423). Si prosegue poi attraversando la contrada “Acqua Cernuta”, località nota per la sua sorgente di acqua cristallina, e – superata “Portella Calcare”- ci si introduce per circa 1,5 km su un sentiero non ben definito, nella fitta vegetazione boschiva, fino a raggiungere la vetta di Monte Pelato (Q 1566). Si tratta del promontorio più imponente del versante troinese, sfruttato, durante il secondo conflitto mondiale – proprio per la sua posizione strategica – come avamposto di difesa dai tedeschi, nel tentativo di fermare l’avanzata degli Alleati. Da questo punto panoramico è possibile avere una magnifica visuale a 360° e ammirare le Madonie, l’Etna, Monte Soro, le isole Eolie, e persino la città di Enna. Dopo aver effettuato una sosta ed aver consumato il pranzo a sacco, si fa rientro sul percorso già effettuato all’andata, con la possibilità di visionare in contrada Scarno la bellezza di alcune querce monumentali, e gli asinelli dell’Azienda Silvo Pastorale del Comune di Troina.
Un’escursione che darà, a chi ne prenderà parte, la possibilità di godere di paesaggi unici e di una natura incontaminata. Un tuffo nei silenzi dei boschi solitari, lì dove il tempo muove ad un’altra velocità, scandito dai ritmi lenti della natura.
I partecipanti sono pregati di dare conferma agli organizzatori entro la sera di giovedì 2 settembre telefonando ai seguenti recapiti: 3336832016 – 3338404588 – 3204837076.
DIRETTORI DELL’ESCURSIONE: Salvatore Di Vincenzo (cell. 3336832016) – Alessandro Cipria (cell. 3204837076).
Per i non soci la quota di partecipazione, da versare al momento della prenotazione, è di euro 12,00 per assicurazione infortuni e soccorso alpino.
REGOLAMENTO
1. Sono invitati a partecipare, previa prenotazione, tutti i soci CAI in regola con il versamento della quota sociale.
2. Ogni partecipante è consapevole di essere fisicamente idoneo a partecipare all’evento e di non avere nessuna patologia fisica o psichica che possa mettere a rischio la incolumità personale o quella degli altri durante lo svolgimento dell’escursione e di essere a conoscenza dei rischi oggettivi connessi all’attività in montagna, pertanto i direttori di escursione sono solo responsabili dell’organizzazione e della logistica.
3. Per informazioni e adesioni rivolgersi entro la sera di giovedì 2 settembre 2021 ai direttori di escursione.
4. L’escursione si effettuerà solo se le condizioni climatiche lo permetteranno.
5. E’ obbligatorio disporre della seguente attrezzatura: scarpe e calze da trekking, mantella antipioggia, acqua potabile, abbigliamento a strati adeguato al periodo e all’altitudine, pranzo a sacco.
6. E’ facoltà dei Direttori d’escursione e dei Dirigenti del CAI escludere i partecipanti che non dovessero essere ritenuti idonei o sufficientemente equipaggiati.
7. E’ vietato ai partecipanti portare al seguito animali da compagnia durante l’escursione, per non disturbare la quiete della fauna locale e non compromettere la buona riuscita dell’escursione.
ADEMPIMENTI PER LA PARTECIPAZIONE (misure COVID-19)
- Compilare e sottoscrivere (con data dell’escursione) e consegnare al referente, prima della partenza, il MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE.
- Dotarsi di MASCHERINA E GEL DISINFETTANTE a base alcolica.
- Mantenere sempre la distanza minima di sicurezza di 1 metro dagli altri partecipanti, indossando la mascherina.
- Seguire le indicazioni della guida in ogni momento.
- Usare correttamente la mascherina durante tutta la durata dell’escursione.
- Igienizzare molto spesso le mani.
- Non offrire/passare cibi, bevande, oggetti personali agli altri partecipanti.
- Evitare foto di gruppo.
I PARTECIPANTI ESONERANO IL CAI, I DIRETTORI DI GITA E I DIRIGENTI DA OGNI RESPONSABILITA’ PER DANNI A COSE E PERSONE CHE DOVESSERO VERIFICARSI DURANTE L’ESCURSIONE. Inoltre partecipando si accetta implicitamente la possibilità di essere fotografati e/o filmati ai fini documentali delle attività sociali eventualmente anche su Fb, web, etc.
Lavinia Trovato Lo Presti