La magia del maggio troinese si svela attraverso sentieri secolari, tra devozione, natura e tradizioni millenarie.
Il solenne passaggio dei rami che sfilano per le vie del borgo, il passo cadenzato di cavalli sfarzosamente bardati con alloro e ornamenti sacri, sentieri che si snodano tra boschi dove la storia e la devozione si fondono in un abbraccio
antico.
Troina, gioiello dei Nebrodi, si prepara a celebrare il Festino di San Silvestro, un trittico di riti
ancestrali che per secoli hanno scandito il battito del cuore di questa comunità.
“Cammina con Turi”, servizio di guida escursionistica certificata AIGAE, propone due
appuntamenti imperdibili per scoprire queste celebrazioni da una prospettiva unica e
privilegiata: attraverso sentieri poco battuti, lontano dal clamore turistico, nel silenzio
rispettoso di chi sa cogliere l’anima autentica dei luoghi.
“Il Festino di San Silvestro non è solo una festa religiosa, ma un momento in cui la comunità
troinese si ritrova e rinnova il proprio legame con la terra, con la storia e con le proprie
radici” – spiega Salvatore Di Vincenzo, guida ambientale di “Cammina con Turi” –
“Camminare durante queste celebrazioni significa entrare in punta di piedi in un rito
collettivo, respirando quella dimensione sacra che solo i passi lenti possono rivelare.”
Due gli appuntamenti in programma:
● Sabato 17 maggio: trekking dei Rami – Un’escursione che ci porterà ad incontrare i
“ramara” al loro rientro dai boschi, quando vengono accolti dalla comunità nell’iconico
ponte di Failla. Un’occasione rara per assistere alla prima fase del Festino in un
momento di grande intensità e autenticità.
● Sabato 25 e domenica 26 maggio: sui sentieri della Ddarata – Un weekend di
immersione totale nella seconda spettacolare celebrazione del trittico festivo.
Sabato 25, camminando da Portella Sant’Elia a Portella Scarno, avremo l’opportunità
di incontrare i Ddarara durante il loro rientro dai boschi, un privilegio riservato a
pochi, lontano dalle luci della festa.
Domenica 26, esploreremo il panoramico monte Muganà, per poi addentrarci nei
vicoli medievali del centro storico fino alla maestosa piazza Conte Ruggero, dove
potremo ammirare lo spettacolo unico della Ddarata: un’esplosione di colori, suoni e
devozione che attraversa i secoli.
“Questi percorsi di trekking sono stati studiati per offrire un’esperienza completa del
territorio,” – continua Di Vincenzo – “non solo assistiamo a riti che si perdono nella notte dei
tempi, ma scopriamo anche il patrimonio naturalistico e culturale dei Nebrodi: boschi secolari di querce e faggi, panorami mozzafiato che nelle giornate limpide si estendono fino all’Etna e al mare, musei che custodiscono tesori d’arte, e l’architettura medievale di un borgo che fu la prima capitale normanna di Sicilia.”
Le escursioni sono di media difficoltà, con dislivelli contenuti e percorsi accessibili a
chiunque abbia un minimo di esperienza di cammino in montagna. Una guida ambientale
escursionistica certificata accompagnerà i partecipanti, garantendo sicurezza e offrendo
approfondimenti sul territorio, le tradizioni e la natura che li circonda.
“Camminare durante il Festino di San Silvestro significa avere il privilegio di vivere la festa
non da spettatori esterni, ma quasi da iniziati,” – conclude Di Vincenzo – “si entra in contatto
con una dimensione del tempo diversa, in cui il calendario non segue le lancette dell’orologio
ma i ritmi della natura e della devozione popolare.”
I posti per entrambe le escursioni sono limitati per garantire un’esperienza di qualità e
rispettosa dell’ambiente.
Le prenotazioni sono già aperte sul sito www.escursioninebrodi.it, dove è possibile trovare dettagli completi su itinerari, difficoltà, attrezzatura necessaria e contributi di partecipazione.
Per informazioni e contatti:
Cammina con Turi
Email: turidivincenzo@gmail.com
Cellulare: 3280040111
Sito web: www.escursioninebrodi.it