Bilancio positivo e record di presenze: si conclude con successo la XXVII edizione della sagra della “Vastedda cu Sammucu”

Si è conclusa domenica 15 giugno la XXVII sagra della vastedda cu sammucu. Due giorni all’insegna della promozione del territorio: arte, tradizioni culinarie e panorami mozzafiato hanno accolto numerosi turisti. Il profumo di sambuco ha attirato a Troina migliaia di visitatori provenienti da tutta la Sicilia. Soddisfatti i produttori della tipica focaccia troinese, che hanno lavorato instancabilmente per offrire prodotti di qualità. La “vastedda cu sammucu” è stata apprezzata sia dai turisti ma anche dagli stessi troinesi che in questi giorni hanno affollato i 7 stand di produttori allestiti in via Umberto.

“È stata una sagra che ha riscontrato grande partecipazione e un grande afflusso di gente – ci racconta Antonino Rizzo, referente dei produttori di “vastedda cu sammucu” – c’è stata molta curiosità da parte delle persone che non conoscevano la pianta e i fiori di sambuco, con i quali si realizzano diversi prodotti, non solo la vastedda. Siamo stati lieti di fare conoscere e apprezzare i nostri prodotti tipici”.

Sono stati registrati 496 visitatori di diversa provenienza che, incantati dal suggestivo centro storico, hanno apprezzato le bellezze artistiche e storiche del paese. Grazie agli operatori museali e culturali dell’ associazione Cooltural-Mente e della cooperativa La Sorgente è stato visitato il sistema museale troinese che comprende il Visitor Center, il museo di Robert Capa e la Torre Capitania. In molti sono giunti dalla provincia di Catania, numerose le presenze provenienti anche da tutte le provincie siciliane e persino qualche turista proveniente dalla Calabria e dal Piemonte. Domenica 15 giugno si è registrato un picco di affluenze sia nel centro storico che lungo il percorso della sagra e i musei hanno fatto orario continuato prolungando di un’ora l’orario di chiusura. Apprezzate anche le escursioni fatte sul sentiero naturalistico del monte Muganà e lungo il lago Sartori, organizzate dalla guida turistica ambientale Salvatore Di Vincenzo, che ha fatto apprezzare le bellezze naturalistiche e paesaggistiche del territorio a più di 50 visitatori. Dopo le emozioni alta quota sul monte Muganá e la passeggiata sull’Ancipa, i turisti hanno fatto un salto alla sagra, degustando i prodotti tipici e si sono ripromessi di ritornare al più presto in questi luoghi dalla natura incontaminata.

blank

Sono stati invece 40 i partecipanti al trekking da contrada Castagna al ponte di Failla organizzato dal CAI Troina, un percorso tra ambiente, cultura e tradizione alla scoperta degli antichi mulini ad acqua, dell’antichissimo Ponte Failla e dei sentieri percorsi dagli americani durante la seconda guerra mondiale. Tra i partecipanti anche i soci dei CAI di Belpasso, oltre a persone provenienti da Catania e Nicosia.

blank

“Ci eravamo posti l’obiettivo di incrementare le presenze e puntare alla promozione e valorizzazione del territorio – commenta l’assessore allo spettacolo Salvuccio Siciliano – un obiettivo pienamente raggiunto grazie a un grande lavoro di preparazione e alla collaborazione di tutti coloro che si sono impegnati per la riuscita della sagra. Il bilancio della due giorni è più che positivo. In particolare, nella giornata di domenica abbiamo visto una Troina affollatissima sia nel centro storico e che lungo la sagra. Dietro il successo della sagra c’è un duro lavoro di organizzazione e programmazione”. Tante le persone coinvolte nell’organizzazione della sagra tra cui la Pro Loco, le associazioni locali, i dipendenti comunali e, naturalmente, i produttori della vastedda.

Ampio spazio quest’anno è stato dedicato alla promozione dell’evento via web attraverso contenuti video realizzati da Giovanni Ruberto, consulente di marketing digitale e responsabile della promozione on line della sagra della vastedda cu sammucu con la preziosa collaborazione di Giuseppe Giambirtone. “Promuovere la sagra della vastedda cu sammucu è stata una sfida entusiasmante – racconta Giovanni Ruberto – In pochi giorni, grazie a una strategia digitale integrata, abbiamo raggiunto più di 2 milioni di visualizzazioni e generato un forte interesse per l’evento, con migliaia di interazioni e visite alla pagina dedicata. La promozione ha generato un’ampia notorietà in tutta la Sicilia, sono state numerose le prenotazioni per le escursioni e la pagina web ha suscitato un forte interesse verso il programma dell’evento”.

L’appuntamento con musica, tradizione, prodotti tipici e folklore sarà per il prossimo anno sempre per il penultimo weekend di giugno.

 

Silvana Trovato Picardi

Condividi su:

blank

Seguici su