Attenzioni alle truffe: le indicazioni del Comando dei Carabinieri di Troina

Al Cineteatro Andrea Camilleri di Troina, nel pomeriggio del 16 dicembre, si è tenuto un incontro – rivolto in particolar modo agli anziani – durante il quale si sono passate in rassegna le truffe più ricorrenti e, dunque, le varie modalità per evitarle.

Il maresciallo Frugarello, esaustivo e preciso, ha presentato una serie di scenari dietro i quali si potrebbero nascondere dei truffatori.

È importante, soprattutto se si abita soli in casa, non fidarsi di sconosciuti che, bussando alla porta e presentandosi come impiegati bancari, postali o sanitari, sono pronti ad offrire servizi esclusivamente erogabili presso gli sportelli relativi; ancor più ambigue, poi,  risultano essere le richieste di denaro da parte di funzionari di aziende pubbliche o private (l’Agenzia delle Entrate, i vari operatori telefonici et similia). Un’altra truffa praticata soprattutto ai danni degli anziani, infine, è quella cosiddetta “dello specchietto”: si imputano dei danni già presenti nel veicolo al malcapitato anziano di turno, e si chiede la somma di denaro relativa alla loro riparazione.

Nel processo di digitalizzazione e informatizzazione dei servizi, inoltre, sempre più diffuse sono le truffe on line, ordite soprattutto ai danni di coloro che non sono particolarmente abili nell’uso dei nuovi smartphone. Dai falsi amori incontrati nei siti di incontri, dietro i quali sovente si nascondono dei veri e propri truffatori, alle finte giacenze di pacchi o alle finte vincite che appaiono sulla schermata dei dispositivi e che inducono il malcapitato ad inserire dati sensibili, dati finanziari o codici di accesso.

Insomma, sempre più subdoli e sempre diversi possono essere i tentativi di truffa.

Per questo motivo il Comando dell’Arma dei Carabinieri raccomanda prudenza e fornisce un semplice vademecum utile in queste situazioni:

  • Diffidate dai guadagni facili: il più delle volte si tratta di truffe;
  • Non lasciate mai aperto il portone di casa, poiché qualcuno a vostra insaputa potrebbe intrufolarsi;
  • Non lasciatevi ammaliare da finti sentimenti di persone che vi chiedono soldi;

Per qualsiasi altro dubbio, inoltre, è possibile rivolgersi direttamente ai Carabinieri, digitando il 112 o lo 0935657196 per mettersi direttamente in contatto con la stazione di Troina.

Redazione 94018.it/archivio

blank
blank
blank
blank
blank

Condividi su:

You cannot copy content of this page

blank

Seguici su