Si è svolta giovedì 26 gennaio, nella prestigiosa Sala della Protomoteca del Campidoglio, la premiazione del concorso nazionale “Salva la tua lingua locale”. Il premio istituito nel 2013dall’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia e da ALI Lazio (Autonomie Locali Italiane) vuole richiamare attenzione sempre maggiore sulla tutela dei dialetti e del patrimonio immateriale culturale in linea con le finalità che le oltre 6300 pro loco italiane da sempre promuovono con grande abnegazione. Alla cerimonia di consegna dei riconoscimenti di questa decima edizione anche Troina era rappresentata. Basilio Arona, appassionato cultore di storia locale, al quale si deve una intesa e proficua attività di ricerca e raccolta del prezioso patrimonio dialettale troinese, è stato vincitore del terzo premio nella sezione Teatro Inedito con l’intrallazzata carnascialesca “Don Buttighiuni e gna Padedda” (Don Bottiglione e signora Padella), testo teatrale in dialetto localeraccolto e trascritto dallo stesso Arona insieme a numerosi altri testi dialettali recuperati con sapienza e gelosamente custoditi nel suo archivio. A consegnare il premio il direttore responsabile della nostra testata Massimiliano Ragusa, nella sua veste di Presidente Onorario della Pro Loco Troina e di Dirigente Regionale di UNPLI – Sicilia. Il Presidente della Pro Loco Troina, Salvatore Pagana, ha ricevuto dalle mani del Presidente Nazionale dell’UNPLI, Nino La Spina, la menzione speciale per l’attività che la locale associazione pro loco ha svolto in favore della promozione del premio “Salva la tua lingua locale”. La Pro Loco Troina ha incoraggiato, infatti, la partecipazione al premio di un altro troinese. Si tratta del Prof. Francesco Maccarrone, originario di Troina ormai trapiantato a Roma da moltissimo tempo, che ha curato la redazione di un volumetto dal titolo “Succinta grammatica della lingua troinese”. Il lavoro del prof. Maccarrone ha partecipato alla sezione del premio rivolto a lavori scientifici editi o inediti (saggi, tesi di laurea, studi su dialetti e/o lingue locali e dizionari) e intitolata a Tullio De Mauro, illustre e compianto linguista, già presidente onorario del Premio. Il volumetto di Francesco Maccarrone, sebbene non sia stato selezionato dall’autorevolissima e rigorosa giuria del premio, è assolutamente meritevole di essere fatto conoscere e divulgato tra le giovani generazioni troinesi e la Pro Loco Troina spera di potere presto darlo alle stampe.
Il premio “Salva la tua lingua locale”, che nel 2019 ha ottenuto, come premio di rappresentanza, una Medaglia celebrativa del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha visto, nel corso di questi dieci anni, la partecipazione di oltre tremila autori con oltre 4500 opere. Come ogni anno differenti sono stati i temi delle opere vincitrici: racconti popolari, ma anche i fatti storici della Resistenza e una versione di un noto fumetto trascritto in dialetto romagnolo e tra le poesie anche le riflessioni maturate nel difficile periodo del Covid-19.
La cerimonia di premiazione, che ha il patrocinio della Città metropolitana di Roma Capitale, è stata condotta da Adriana Volpe, mentre il cantante Marcello Cirillo ha curato degli interventi musicali incentrati sulla tradizione musicale popolare. «Il dialetto è la lingua delle emozioni e degli affetti, il cordone ombelicale che lega le diverse generazioni ai territori. Ogni singola espressione dialettale – ha affermato il presidente dell’Unpli, Antonino La Spina – porta con sé parte della storia e delle tradizioni dei nostri luoghi che altrimenti andrebbero irrimediabilmente persi». «Le dieci edizioni del Premio “Salva la tua lingua locale” – ha dichiarato Luca Abbruzzetti, presidente di ALI Lazio – testimoniano, attraverso le innumerevoli opere pervenute negli anni, l’interesse sempre vivo per i dialetti e le lingue locali quale collante con le tradizioni e con le nostre comunità locali. Una tra le tante missioni di noi amministratori locali è quella di rinnovare questo legame e mantenerlo vivo nelle nostre realtà territoriali».
Gli elaborati dei vincitori e dei finalisti delle singole categorievengono raccolti ogni anno in un’apposita antologia edita dall’UNPLI.
Redazione 94018.it