Anche a Troina l’invito a festeggiare la Giornata Nazionale delle Pro Loco

Troina. Si festeggerà il prossimo 10 luglio la Giornata Nazionale delle Pro Loco. L’annuale appuntamento è promosso dall’Unione Nazionale delle Pro Loco (UNPLI) e vedrà la mobilitazione generale dei soci e dei volontari di oltre 6000 pro loco in tutta Italia per sottolineare, ancora una volta, l’importante ruolo che queste associazioni svolgono ogni giorno per la salvaguardia e la valorizzazione dei territori, delle bellezze paesaggistiche e monumentali, delle tradizioni e della lingua, autentici patrimoni immateriali dal valore inestimabile.

Anche la Pro Loco Troina, che quest’anno si accinge a festeggiare il suo quarantesimo di fondazione, ha messo in programma una serie di eventi per celebrare la ricorrenza nazionale. «Siamo parte di una grande famiglia che riunisce tutte le Pro Loco d’Italia – spiega il presidente Salvatore Pagana, da diversi anni alla guida della Pro Loco Troina – anche noi abbiamo voluto fare la nostra parte per sentirci accomunati idealmente alle altre Pro Loco in questa occasione di festa».

Nella mattinata di domenica 10 luglio in Via Nazionale, lungo la Passeggiata Senatore Grippaldi, verrà allestito uno stand espositivo dove sarà possibile conoscere gli scopi della Pro Loco e le attività che in questi anni sono state concretizzate. Presso lo stand, inoltre, quanti sentono di condividere l’ideale e l’impegno della Pro Loco potranno chiedere di aderire all’associazione.

Nel pomeriggio gli eventi si svolgeranno in Piazza Conte Ruggero, cuore del centro storico di Troina. Qui alle ore 18 verrà presentato il libro di Pino Scorciapino“Gesualdo Bufalino e quell’invito a Troina cortesemente declinato” edito tre mesi fa dalla casa editrice Nulla Die. Sulla terrazza più alta di Sicilia converseranno con lo scrittore altri due autori: Luigi Ruberto e Paolo Mare.Luigi Ruberto, professore di Lettere a Troina nell’IISS “Majorana”, ha pubblicato nel 2008 “Viaggiavamo con la Diane”, UNIService Editore, e nel 2017 la raccolta di racconti “Mexico, Nuvole e Peyote”, Youcanprint Edizioni.Paolo Mare, neolaureato in Economia e Finanza ha pubblicato nel 2021 “Una settimana da uomo”, Carthago Edizioni, e nel 2022 “Conflitti irriducibili”, Scatole Parlanti Editrice.

Alle ore 20, l’evento conclusivo della giornata sarà la visita guidata serale della Chiesa Madre di Troina, prima cattedrale normanna di Sicilia.  Per l’occasione sarà possibile ammirare da vicino il prezioso bacolo pastorale custodito nel tesoro della chiesa.

«Invitiamo tutti a partecipare – conclude Salvatore Pagana – sarà un’occasione per stare insieme in amicizia e per condividere la cultura e le bellezze della nostra città».

Silvestro Ragusa

Condividi su:

blank

Seguici su