Agira, Istituto Scriffignano. La Regione finanzia progetto per i giovani

La Regione ha finanziato un progetto promosso dal Comune di Agira in collaborazione con l’ Istituto di Beneficenza e Scolastico “Sac. Mariano Scriffignano Siscaro” per un importo di 745 mila euro per la ristrutturazione di un’ ala del centro, attualmente non utilizzata da adibire a centro di aggregazione per giovani. Il progetto prevede la demolizione e successivamente il ripristino dell’ area con una struttura da adibire a servizi socio-educativi e sociali per minori. Il progetto di Agira si è classificato al primo posto nella graduatoria regionale ed è denominato “La casa dei carusi di Argirò”. L’ Istituto ha la sua sede in un antico storico locale sorto tra il 1561 ed il 1570 per volontà di un monaco terziario Fra Francesco Vincenzo Mineo di Agira, denominato “Santa Maria degli Angeli”.

 

La scelta del progetto finanziato dalla Regione è legata alla tradizione di denominare i ragazzi “carusi” e dell’ antico nome di Agira. Un legame storico e culturale che lega il passato con le esigenze moderne di garantire assistenza sociale ed istruzione. Soddisfazione per l’ approvazione del progetto è stata espressa dall’ attuale Presidente dell’ Istituto Padre Carmelo Giunta, attuale parroco della Chiesa dell’ Abbazia di San Filippo di Agira e dal sindaco Maria Greco. “E’ un valido progetto al servizio della comunità agirina – ha detto Padre Carmelo Giunta – ed evidenzia la positività della sinergia e collaborazione dell’ Ente di Beneficenza con il Comune, mi auguro che la sua realizzazione sia veloce e ringrazio tutti coloro che attivamente hanno partecipato alla realizzazione tecnica e amministrativa del progetto”.

 

L’ Istituto di Beneficenza e Scolastico “Sac. Mariano Scriffignano Siscaro” in Agira, è stato istituito in Opera Pia in conformità al disposto testamentario della Pia Fondatrice Sig.ra Scriffignano Maria fu Giuseppe, con testamento rogato dal Notaio Maiorana Filippo, il giorno 11 Febbraio 1901. L’Ente ha lo scopo di solidarietà sociale, istruzione e formazione e si ispira ai principi della carità cristiana e della promozione universale della persona. L’Ente svolge le attività, collegate allo scopo della solidarietà sociale, soprattutto nei settori dell’assistenza sociale e socio-sanitaria, dell’assistenza sanitaria, della beneficenza, dell’istruzione e della formazione, dello sport dilettantistico, della tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente, della promozione della cultura e dell’arte e della tutela dei diritti civili. Potrà pertanto anche gestire tutti i servizi residenziali, semi – residenziali e domiciliari di cui alla L.R. 22/86. L’Ente è retto da un Consiglio di Amministrazione composto da tre membri: due membri, rappresentanti delle parrocchie ed oggi esistenti sul territorio comunale di Agira, coincidenti con il Parroco, nonché Rappresentante Legale della Parrocchia di S. Antonio di Padova e con il Parroco, nonché Rappresentante Legale, della parrocchia S. Filippo Abbazia.

 

L’istituto si configura come un punto di riferimento per il territorio, con una tradizione che unisce aspetti educativi e di solidarietà, mantenendo viva la memoria e l’impegno della fondatrice. Una realtà importante per Agira, con funzioni benefiche e scolastiche, che contribuisce al benessere sociale e culturale della città.

 

Luigi Manno

Condividi su:

blank

Seguici su