El Contragolpe: un twist di Negroni

n

Il Negroni, nella versione in cui lo conosciamo, nasce a Firenze intorno agli anni 10 del XX secolo. Il Conte Camillo Negroni, di ritorno da uno dei suoi viaggi londinesi, si recu00f2 nello storico Cafu00e8 Casoni e chiese al proprio barman di variare la ricetta del suo solito aperitivo. Non piu00f9 seltz – mescolato con Bitter e Vermouth rosso – ma Gin, in onore del suo soggiorno oltre Manica. u201cLu2019Americano alla moda del conte Negroniu201d: questo fu il nome con il quale fu chiamato fino a quando divenne semplicemente u201cNegroniu201d.

La ricetta originale prevede 3cl di Gin, 3cl di Vermouth rosso e 3cl di Campari. Gli ingredienti si versano in un bicchiere Old Fashioned u2013 vale a dire un un bicchiere di tipo tumbler basso utilizzato per servire liquori on the rocks (immersi nel ghiaccio) o cocktail con pochi ingredienti u2013 e, infine, lu2019aperitivo viene servito con una fetta di arancia.
Con il passare del tempo si sono affermate sempre piu00f9 varianti dello storico cocktail fiorentino: tra i piu00f9 celebri si annoverano di certo il Negroni Sbagliato, con lu2019aggiunta di prosecco al posto del gin; il Negroski, nel quale la vodka sostituisce il gin e, infine, il Boulevardier, che prevede la sostituzione del gin con il Bourbon.

Il twist di Negroni che vi proponiamo intende stimolare totalmente il palato di chi lo gusta, attraverso un gioco di contrasti tra i sapori e gli odori e lu2019accostamento di prodotti geograficamente lontani.
Infatti, attraverso la tecnica dello shake e double strain u2013 che permette di filtrare ingredienti con diversi pesi specifici e consistenze u2013 abbiamo mescolato del Rum home made al cacao e al caffu00e8 con il Vermouth rosso e il Bitter Campari; al fine di creare un contrasto amaro, abbiamo aggiunto un cucchiaio di marmellata siciliana allu2019arancia amara e, per non farci mancare una nota piccante, del pepe in fili (noto anche come u201cFili du2019angelou201d). Dopo aver filtrato il drink e averlo versato in un tumbler abbiamo aggiunto due gocce di tintura di fave di cacao per richiamare il Rumu2026 et voila, servi!

nnnn

Giuseppe Attardi

n

Condividi su:

blank

Seguici su