Sono vegetariano

Chi è il vegetariano? E’ colui che decide di seguire un’alimentazione che esclude la carne.

C’è il vegetariano che non mangia carne ma il pesce si, “pescetariani”, il latto-ovo vegetariano non mangia carne e pesce ma mangia i derivati animali, quali latticini, miele, uova, c’è poi chi include nella dieta solo i latticini piuttosto che le uova. Il vegano oltre alla carne esclude pesce ed ogni derivato animale.

L’uomo è stato fin da sempre un raccoglitore e cacciatore, le principali fonti di sostentamento sono state sempre cereali e legumi e lo sono ancora per la maggior parte dei popoli poveri. Con l’industrializzazione e nel dopoguerra si è iniziato a mangiare in modo diverso, la possibilità di “avere di più” ha cambiato le abitudini, si è iniziato ad avere a disposizione alimenti che prima non erano conosciuti oppure non esistevano neanche o ancora ad avere a disposizione ogni giorno carne e pesce.

Le motivazioni che portano ad una scelta alimentare di questo tipo sono molteplici, fino a qualche tempo fa lo si era maggiormente per una questione di rispetto verso il mondo animale, oggi c’è una maggiore sensibilità nei confronti di salute e ambiente.

In effetti studi epidemiologici hanno dimostrato che una dieta latto-ovo vegetariana è compatibile con un buono stato di salute ed è anche più rispettosa dell’ambiente. Chi adotta questo stile di vita soffre meno di certe patologie della era moderna.

L’errore in cui cadono spesso i vegetariani e ancor di più i vegani e quello di eliminare carne e/o derivati e scegliere alimenti pur anche dannosi per salute e ambiente, eccedendo con zuccheri semplici (spesso nascosti) e grassi dannosi.

Chi segue una dieta fatta di alimenti vegetali deve stare attento alle carenze soprattutto di Vitamina B12 e Vitamina D, è necessario scegliere bene gli alimenti e gli accoppiamenti, meglio essere seguiti da un esperto della nutrizione.

Oggi i vegetariani/vegani sono in crescita del  10-15% anno anche se rappresentano ancora una piccola parte della popolazione. Fare una scelta del genere richiede consapevolezza ed impegno, spesso l’ostacolo più grande è rappresentato dalla società che si oppone a questo stile di vita e diventa anche difficile sia la convivialità che trovare un luogo che offra delle proposte vegetariane.

Una via di mezzo tra vegetariano e onnivoro è il Flexitariano ossia il consumatore “flessibile” e consapevole che segue per la maggior parte del tempo una dieta “plant based” ma che non rinuncia anche al consumo di proteine animali di tanto in tanto. Un ottimo compromesso per chi non sa rinunciare!

RICETTA BURGER LENTICCHIE E CAROTE

Ingredienti:

  • 3 carote
  • 1 piccola cipolla rossa
  • 300g di lenticchie cotte
  • 4-6 cucchiai di pangrattato
  • 1 cucchiaino raso di sale marino integrale
  • 1 puntina di paprika dolce
  • 3 cucchiai di salsa di soia
  • Olio evo

Adriana Colletti
Biologa Nutrizionista

blank

Condividi su:

blank

Seguici su