Troina: Inaugurazione della mostra e presentazione del libro “Habitat, patrimoine e paysage – tre sfide per Troina”

Il centro storico di Troina, con le sue mille sfaccettature, diventa non solo oggetto di studio da parte de L’École Nationale Supérieure d’Architecture de Versailles, ma anche protagonista di un’interessante mostra e del libro “Habitat, patrimoine e paysage – tre sfide per Troina” che sarà presentato sabato 10 maggio alle 17.30 nella Sala Miani della Torre Capitana.

Un privilegio per Troina, essere stata, nell’autunno del 2023, oggetto di studio da parte dell’ Ensa di Versailles, la cui lunga storia risale al 1795. Fondata come una delle prime scuole di architettura in Francia, L’École Nationale Supérieure d’Architecture de Versailles, ha mantenuto una reputazione di eccellenza accademica e qualità artistica nel corso degli anni. L’obiettivo principale della Scuola è formare architetti in grado di esercitare pratiche professionali diversificate e pronti a compiere nuove missioni per rispondere alle complessità sociologiche, economiche ed ecologiche del mondo che li circonda.

Da qualche anno, il dibattito, le strategie, le iniziative ed i progetti portati avanti in Italia sulle aree interne suscitano un vivo interesse anche in Francia.

Nel 2023 a Troina si è avviato un laboratorio di progettazione, al termine del quale 13 gruppi di lavoro hanno presentato ciascuno un loro progetto. Il centro storico troinese dal canto suo ha offerto agli studenti dell’Ensa, uno scenario ricco di spunti partendo dall’asse principale di via Conte Ruggero, nella quale si riscontrano elementi architettonici pregiati, edifici religiosi e civili e alcuni palazzi nobiliari. Senza contare la fitta rete di vicoli e vicoletti, collegati tra loro da scalinate in pietra talvolta strettissime.

Il libro “Habitat, patrimoine e paysage” è appunto una collezione di 13 progetti che contengono una descrizione sintetica dei disegni e una dettagliata relazione sulle varie idee e proposte emerse durante il laboratorio. Ogni gruppo ha fatto una proposta analizzando una specificità del territorio troinese. Una pubblicazione interessante e piena di osservazioni, che permette di riflettere su un metodo d’intervento da attuare nelle aree interne puntando a valorizzare le potenzialità già presenti nel territorio. Indubbiamente un occhio esterno e professionale, vede il centro storico sotto diversi aspetti. Nell’ambito del progetto sono stati analizzati i vari punti di forza e di debolezza, le potenzialità e le eventuali minacce. La supervisione dei soggetti interni e la visione da parte di soggetti esterni, crea cosí una commistione che mira a migliorare il centro storico. Un evento di grande interesse culturale, quello di sabato 10 maggio, la cui partecipazione garantirà agli architetti iscritti all’albo, due crediti formativi professionali riconosciuti dall’Ordine degli architetti di Enna. A curare la presentazione del libro sarà la professoressa Roberta Borghi, architetto, maître de conférence Ville e territoire Ensa Versailles. Presenzieranno all’evento, il sindaco di Troina l’ingegnere Alfio Giachino, il deputato regionale Sebastiano Fabio Venezia, l’architetto Ludovica Nasca, PhDs in valutazione e motivazione dei rischi urbani e territoriali. Sarà presente anche l’architetto Angelo Baudo, responsabile del progetto “Case a 1 euro” Troina. A moderare l’incontro, l’architetto Marzia Bentivegna, consigliere dell’ordine degli architetti di Enna.

I 13 progetti saranno esposti in una mostra temporanea presso la Sala Miani della Torre Capitania, fino a domenica 15 giugno.

 

blank

Silvana Trovato Picardi

 

Condividi su:

blank

Seguici su