II tutorial camicione casual: polsini e colletto

Eccoci con il secondo tutorial in cui affronteremo la creazione di polsini e colletto.

Partiremo con la  costruzione di un colletto da camicia con solino e vela cuciti, per i quali sarà necessario effettuare  le modifiche in base alle misure del girocollo del proprio abito.

blank

Iniziamo piazzando il cartamodello sul tessuto esattamente come spiegato in precedenza, e cioè tenendo conto del drittofilo e facendo combaciare la cimosa superiore con quella inferiore. Sarà altresì importante appuntare il cartamodello con gli spilli, segnare i centimetri di margine con il gessetto e solo dopo si procederà al taglio.

Dopo aver tagliato il tessuto si procederà con i punti lenti lungo il bordo del cartamodello. Affinché il filo resti metà su un lembo e metà sull’altro si allargeranno i lembi e si taglierà il filo d’imbastitura all’interno.

Svolti questi primi procedimenti, duplicheremo sia il colletto che il solino perché cucito sull’abito è visibile sia dalla parte interna sia da quella esterna. In tal modo ricreeremo un secondo colletto perfettamente identico al primo, nel quale inseriremo una tela per rinforzarlo. Avremo così un totale di tre pezzi per ognuno: colletto superiore, tela colletto, colletto inferiore, solino superiore , tela solino e solino inferiore

blank

Nel passaggio successivo, dopo aver creato un’imbastitura unendo la tela con la parte inferiore sia del colletto che del solino, la uniremo con la parte superiore del colletto. Il contorno ottenuto sarà passato a macchina, procedimento che prevede di rigirare il tessuto in modo da fare uscire bene le punte degli angoli. Infine, bloccata l’imbastitura, si presserà tutto con il ferro da stiro.

blank
blank

Adesso che il colletto è terminato non resta che unirlo al solino. Per fare ciò si metterà insieme  la parte unita alla tela all’esterno del colletto e il pezzo doppiato all’interno, realizzando un’altra imbastitura lungo i bordi e passando il tutto a macchina.

blank
blank

Si effettueranno dei piccoli  tagli lungo la curva del solino in modo che sia più facile rigirarlo senza avere un eccesso di tessuto… Ed ecco il nostro colletto terminato. Non resta che attaccarlo all’abito!

Per unire il colletto che abbiamo realizzato al nostro abito uniremo  innanzitutto la parte esterna del colletto con la parte esterna dell’abito. Sarà necessario imbastire lungo i bordi e passare a macchina, tagliare il tessuto in eccesso, rigirare il colletto e stirare.

Passiamo anche  alla parte interna:  dopo aver rigirato  il solino all’interno, imprimeremo la piega con il ferro da stiro e realizzeremo un punto invisibile lungo il bordo (il punto invisibile è una cucitura nascosta effettuata a mano con ago e filo dello stesso colore del tessuto). Per fare ciò inseriremo l’ago all’interno della piega superiore , punteremo l’ago sul lembo inferiore parallelamente a quello superiore e faremo un nuovo punto mantenendo il filo allentato in modo che la cucitura non sia troppo stretta e non si formino pieghe.

blank

Sarà infine necessario stirare nuovamente tutto… ed ecco il nostro colletto!

POLSINI

Per effettuare la creazione dei polsini bisogna partire dalla costruzione di un rettangolo che abbia una lunghezza pari alla misura della circonferenza della manica e altezza 5/6 centimetri (solitamente). Bisogna raddoppiare la misura dell’altezza in modo che il tessuto si veda anche all’interno della manica. Dopo aver tagliato i polsini bisogna far aderire la tela adesiva con il ferro da stiro su entrambi i pezzi in modo che il polsino sia più resistente.

Si procede piegando a metà il polsino per realizzare un’imbastitura lungo i bordi; tutto verrà passato a macchina e il tessuto in eccesso verrà tagliato. I nostri polsini verranno rigirati per ottenere degli angoli ben visibili. 

blank

Se i nostri polsini avranno i bottoni sarà necessario realizzare  un taglio lungo la manica in modo che l’apertura agevoli il passaggio della mano. Noi abbiamo proceduto con un taglio direttamente sulla cucitura, dopo il quale abbiamo rigirato tutto verso l’interno.

Adesso possiamo unire il polsino alla manica: prima di tutto si effettua un’imbastitura  unendo l’esterno del polsino e passando a macchina; per la parte interna, invece, si procede ad imprimere la piega con il ferro da stiro e, infine,  si effettuerà il punto invisibile.

A breve il III tutorial.

Melania Giambirtone

Condividi su:

You cannot copy content of this page

blank

Seguici su